EN
Richiedi informazioni

SCIENZA E INNOVAZIONE PER UNA SANITÀ EFFICACE E SOSTENIBILE

Centro nazionale per lo sviluppo di terapia genica e farmaci con tecnologia a RNA

Ospitati dall’Università degli studi di Padova, soggetto proponente e capofila del Centro nazionale, il 20 novembre si svolge un momento di confronto e dibattito sulle tematiche connesse ai nostri progetti.

Lavoriamo per una sanità efficace e sostenibile,
che traduca i risultati della ricerca in applicazioni cliniche concrete, in farmaci efficaci e personalizzati.

L’evento si pone l’obiettivo di approfondire e discutere su alcune delle sfide mediche più urgenti e complesse del nostro tempo, e sullo sviluppo della terapia genica e dei farmaci con tecnologia RNA come strumento vitale per affrontarle.

Una mattinata in Aula Magna di Palazzo del Bo a Padova con protagonisti i rappresentanti delle istituzioni e del territorio, la governance del Centro, studiose e studiosi.

Dove

Aula Magna del Palazzo del Bo, via VIII Febbraio 2 a Padova.

Quando

20 novembre 2023

ore 10.30 – 13.00.

Relatori

I rappresentanti delle istituzioni e del territorio, la governance del Centro, studiose e studiosi.

Scarica il programma
e l'elenco dei relatori

Scaletta dell'incontro

INDIRIZZI DI SALUTO

Ore 10.30
Daniela Mapelli
, rettrice dell’Università degli Studi di Padova
 
Ore 10.40
Sergio Giordani, sindaco di Padova


INTERVENTI

Ore 10.50
L’RNA come farmaco

Rosario Rizzuto, direttore del Dipartimento di Scienze Biomediche dell’Università degli Studi di Padova e presidente del Centro nazionale
 
Ore 11.05
Aspetti economici e normativi
Giorgio Palù, presidente dell'Agenzia Italiana del Farmaco e professore emerito di Microbiologia Medica dell’Università di Padova
 
Ore 11.20
Anna Maria Bernini, ministro dell'Università e della Ricerca
 
Ore 11.35
La terapia genica
Franco Locatelli, direttore del Dipartimento di Onco-Ematologia e Terapia Cellulare e Genica, IRCCS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Roma; presidente del Consiglio Superiore di Sanità e vicepresidente del Consiglio di Gestione del Centro nazionale
 
Ore 11.50
Capitale umano e formazione permanente
Angela Zampella, direttore del Dipartimento di Farmacia dell’Università di Napoli Federico II e presidente del Consiglio di Sorveglianza del Centro nazionale
 
Ore 12.05
Tavola rotonda
moderata da Luigi Ripamonti, giornalista, caporedattore del Corriere della Sera, responsabile di Corriere Salute e della sezione Salute di Corriere.it
 
Ore 13.15
Buffet
Collaboriamo, insieme. Condividiamo conoscenze e risorse. Per accelerare lo sviluppo di terapie geniche all'avanguardia.

Chi siamo

Il Centro nazionale riunisce 46 enti pubblici, privati e imprese del territorio nazionale, tessendo una rete di esperte ed esperti in discipline diverse come la biologia molecolare, la genetica, le biotecnologie, la medicina clinica.

Organizzato in 10 Spoke, il Centro concentra le energie innovative in progetti diversi ma correlati. Creando infrastrutture e laboratori all’avanguardia e incoraggiando iniziative imprenditoriali a elevato contenuto tecnologico che valorizzino i risultati della ricerca scientifica e clinica.

Richiedi informazioni

Compila il form per entrare in contatto con noi.

"*" indica i campi obbligatori

Nome*
Nome*
2023 © Fondazione Centro Nazionale di Ricerca - Sviluppo di Terapia Genica e Farmaci con Tecnologia a RNA
via VIII Febbraio 1848, 2 35126 Padova - CF 92315700283 - CUP B93D21010860004
Privacy Policy - Cookie Policy - Preferenze Cookie - Credits
homeuserscalendar-full linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram