Il Centro Nazionale dispone di un team competente e qualificato con una vasta esperienza nella gestione, nel coordinamento e nella divulgazione di proposte scientifiche, formative e progettuali a livello internazionale.
Presidente del Centro Nazionale per lo Sviluppo di Terapia Genica e Farmaci con Tecnologia a RNA
Professore e Direttore del Dipartimento di Scienze Biomediche, Università di Padova
In qualità di Presidente della Fondazione Centro Nazionale per lo Sviluppo di Terapia Genica e Farmaci con Tecnologia a RNA e già Rettore dell’Università di Padova (2015-2021), il Prof. Rosario Rizzuto, Direttore del Dipartimento di Scienze Biomediche dell’Università di Padova, continua a svolgere attività di ricerca in biologia cellulare con particolare attenzione alla segnalazione intracellulare mediata dagli ioni calcio. Con un h-index di 112 in Scopus e oltre 300 pubblicazioni su riviste internazionali peer-reviewed come Science, Nature e Cell, il Prof. Rizzuto ha ricevuto il Premio Chiara D’Onofrio, il Premio Biotec, la Medaglia Theodor Bucher e il Premio Antonio Feltrinelli dell’Accademia dei Lincei. Il Prof. Rizzuto è membro dell’Academia Europaea, nonché dell’Accademia Nazionale del Lincei, dell’Accademia Galileiana, dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti e della European Molecular Biology Organization (EMBO).
Program Manager/Direttore Generale
In qualità di Direttrice della Fondazione Centro Nazionale per lo Sviluppo di Terapia Genica e Farmaci con Tecnologia a RNA, Elena ha coordinato le attività implementate per la costituzione della Fondazione.
Monitora e coordina il progetto di ricerca finanziato dal MUR nell’ambito del PNRR, gestisce i rapporti con i diversi affiliati del network, supporta la governance nella definizione delle strategie di sostenibilità post PNRR, inoltre pianifica e gestisce l’organizzazione della Fondazione e delle sue risorse .
Laureata all’Università di Padova in Lingue straniere (tedesco), Elena ha conseguito una seconda qualifica in interpretazione di conferenza presso l’Università degli Studi Internazionali di Roma (LUSPIO) (inglese, francese e tedesco). Ha trascorso diversi anni all’estero, lavorando anche a Bruxelles per un’amministrazione pubblica nazionale. Ha frequentato un Master in Pubblica Amministrazione presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia e diversi corsi di perfezionamento in ambito manageriale.
Con 15 anni di esperienza nel contesto universitario nazionale e internazionale (Università di Padova e Università Ca’ Foscari di Venezia) Elena ha gestito diversi programmi finanziati dall’UE e ha implementato strumenti e modelli per la gestione di fondi di ricerca nazionali e internazionali, acquisendo esperienza nel campo della ricerca, dell’innovazione e del trasferimento tecnologico. Gestisce le attività della Fondazione dalla sua costituzione nel 2022.
Research Manager
Alessandra ha conseguito il Dottorato di ricerca in Studio e conservazione dei beni archeologici e architettonici presso l’Università di Padova nel 2015. Ha conseguito la laurea magistrale in Archeologia (2008) e il Diploma di Specializzazione in Archeologia (2010) presso l’Università di Padova. Prima di unirsi alla Fondazione, ha lavorato come ricercatrice presso l’Università di Padova, l’Università di Udine e l’Università La Sapienza di Roma. Ha coordinato diversi progetti di ricerca universitari e collaborato a progetti finanziati a livello nazionale (PRIN).
In qualità di Research manager, Alessandra si occupa degli aspetti legati all’avanzamento economico del progetto, ponendosi in costante dialogo con il Ministero e con gli enti finanziati. La sua principale attività consiste nel monitorare la progressione dei costi per la ricerca sostenuti dai beneficiari in relazione all’avanzamento scientifico del progetto, fornendo agli enti partner anche un supporto per la rendicontazione delle spese. Si occupa inoltre del processo relativo all’invio periodico dei rendiconti di progetto al Ministero dell’Università e della Ricerca e delle interlocuzioni con l’Organo di controllo che verifica i costi trasmessi dagli enti.
Research and Communication Manager
Emanuela ha conseguito il Dottorato di ricerca in Diritti umani presso l’Università di Palermo, Dipartimento di Giurisprudenza (2017). Ha ottenuto la laurea magistrale in Diritti Umani presso l’Università di Padova, dopo una laurea triennale in Scienze della Comunicazione sempre presso l’Università di Padova. Ha inoltre frequentato un master in Comparative Law, Economics and Finance presso l’International University College di Torino. Prima di entrare a far parte della Fondazione, ha lavorato come ricercatrice presso FIERI – Forum Internazionale ed Europeo di Ricerca sull’Immigrazione (Torino) nell’ambito di diversi progetti di ricerca collaborativi finanziati dall’UE. Ha collaborato come ricercatrice anche con la Vrije Universiteit di Amsterdam e il Collegio Carlo Alberto di Torino.
In qualità di Research and Communication Manager, all’interno della Fondazione, Emanuela coordina le attività di comunicazione istituzionale, scientifica e divulgativa, le relazioni con i media attraverso l’ufficio stampa dedicato, l’organizzazione di eventi e la partecipazione ad eventi esterni. Cura il rapporto con partner, fornitori e stakeholder, le membership a reti europee di ricerca, e l’implementazione del Placement Program. Supervisiona il lavoro dell’Ufficio Comunicazione. Si occupa inoltre della redazione della relazione periodica dell’avanzamento scientifico del progetto e del report periodico sulle attività della Fondazione.
Data Project Manager
Dopo aver conseguito la laurea in Lingue, Letterature e Mediazione Culturale presso l’Università di Padova, Martina ha conseguito il titolo magistrale in Giornalismo, Cultura Editoriale e Comunicazione Multimediale presso l’Università di Parma. La sua tesi si è concentrata sulle strategie di personal branding nel giornalismo moderno, analizzando l’uso dei social network nella società contemporanea.
In Fondazione si occupa della comunicazione interna ed esterna, curando in particolare la comunicazione digitale e il coordinamento delle attività di promozione istituzionale. Segue la progettazione e realizzazione di format per i canali social, occupandosi della creazione di contenuti grafici e testuali.
Collabora all’organizzazione di eventi, anche a rilevanza istituzionale, e gestisce le relazioni con i principali stakeholder del settore comunicazione, tra cui uffici stampa, responsabili comunicazione di IRCCS, università, aziende e start-up. Cura inoltre i rapporti con partner e fornitori, contribuendo attivamente allo sviluppo e all’implementazione della Community del Centro Nazionale: Wave.
Data Project Manager
Chiara ha conseguito la laurea magistrale in Economia e Finanza presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia nel 2020. Prima di unirsi alla Fondazione, ha maturato esperienze presso aziende private e uffici della pubblica amministrazione occupandosi di crowd-investing, auditing e rendicontazione europea.
Chiara, in qualità di Data Project Manager, opera all’interno della Fondazione lavorando a stretto contatto con l’area contabile-finanziaria e quella legale, contribuendo attivamente al presidio dei processi amministrativi e normativi.
Affianca il Financial Manager nella gestione quotidiana delle attività contabili, nella predisposizione della documentazione di bilancio e nel monitoraggio degli adempimenti amministrativi. In parallelo, collabora con l’area legale per garantire l’applicazione puntuale della normativa vigente, con particolare riferimento agli appalti pubblici, alla privacy e alle disposizioni di finanza pubblica afferenti agli enti di diritto privato inclusi nell’elenco ISTAT.
Durante la realizzazione del progetto, ha inoltre collaborato con l’area Ricerca nell’analisi e nell’applicazione della normativa europea e nazionale sugli Aiuti di Stato nell’ambito dell’attivazione dei Bandi a Cascata.
Data Project Manager
Viola ha conseguito la laurea magistrale in Storia contemporanea presso l’Università di Bologna nel 2014. Prima di entrare in Fondazione, ha maturato una significativa esperienza nella gestione e rendicontazione di progetti grazie alla collaborazione con enti pubblici e privati, sia in Italia che nel resto del mondo (Sud America, Africa, Medio Oriente, Asia, Nord America, Europa). Ha lavorato in diversi progetti finanziati dall’UE (Erasmus+; Horizon2020; DEAR) e nazionali. Ha inoltre lavorato come ricercatrice storica presso l’Istituto Storico Parri di Bologna Metropolitana e il Museo Storico della Liberazione di Roma.
In qualità di Data Project Manager si occupa di fornire supporto tecnico-operativo a spoke/affiliati nella definizione e pianificazione degli interventi da realizzare. Inoltre, una parte delle sue attività sono dedicate alla gestione della rendicontazione dei costi della struttura Hub.
Junior Operation Manager
Originaria di Boston, Massachusetts, Ellen vanta oltre 15 anni di esperienza nella revisione e gestione della comunicazione scientifica rivolta a un pubblico internazionale. È specializzata nella produzione di contenuti in lingua inglese, tra cui presentazioni, discorsi, brochure, siti web, materiali stampati e report scientifici.
Ellen ha conseguito una laurea in Belle Arti (BFA) presso l’Academy of Art University di San Francisco, California, unendo una solida formazione visiva a una profonda passione per la comunicazione scientifica.
Per la Fondazione, Ellen coordina le attività dell’International Scientific Advisory Board e supporta le collaborazioni con partner internazionali attraverso una documentazione chiara ed efficace.
Consulente esterna
Esperta legale
Erika ha conseguito il Dottorato di ricerca in Filosofia presso l’Università di Padova, Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Scienze della Formazione e Psicologia Applicata. Attualmente lavora presso l’Università di Padova come responsabile dell’Ufficio Affari Generali. In passato, è stata responsabile dell’Ufficio Reclutamento e Carriera del Personale Docente.
Erika lavora nella Fondazione con un incarico di consulenza di supporto strategico, tale incarico comprende l’elaborazione e l’emanazione degli atti regolamentari, l’assistenza negli adempimenti previsti dalla normativa vigente.
Junior Scientific Manager
Laura ha conseguito la laurea triennale in Scienze Biologiche e ha proseguito gli studi con la laurea magistrale in Neurobiologia presso l’Università La Sapienza di Roma. Successivamente, ha avuto accesso al percorso di Alta Formazione PharmaTech Academy, un’iniziativa finanziata dal PNRR e promossa dal Centro Nazionale, che ha completato con successo nel luglio 2024. Prima di entrare ufficialmente in Fondazione, Laura ha svolto un tirocinio formativo presso la stessa, grazie al programma di internship offerto dall’Academy.
Si occupa di attività tecnico-gestionale per la Pharmatech Academy, in particolare fornisce supporto all’organizzazione delle attività dei programmi di formazione, seminari e conferenze per facilitare la condivisione delle conoscenze agli studenti. Collabora con diverse realtà e diversi attori sia pubblici che privati. Collabora quotidianamente con l’Università degli Studi di Napoli Federico II, sia con docenti universitari che esponenti aziendali coinvolti nel programma PharmaTech.
Ha partecipato all’organizzazione di iniziative di divulgazione scientifica e disseminazione, come l’Earth Day 2025 a Roma.
Junior Innovation Manager
Andrea è un biologo specializzato in fisiopatologia umana, laureato presso l’Università di Napoli Federico II.
Ha preso parte al PON “Imprese e Competitività”, contribuendo attivamente ad un progetto di Ricerca Industriale e Sviluppo Sperimentale volto a favorire l’innovazione tecnologica.
A seguito di questa esperienza, ha ulteriormente arricchito il suo percorso formativo completato con successo la PharmaTech Academy, iniziativa del Centro Nazionale volta a formare professionisti altamente qualificati nei campi della terapia genica e farmaci a base di RNA.
All’interno della Fondazione, Andrea si occupa di supportare le attività di trasferimento tecnologico coordinate dal Comitato Tecnico-Finanziario e di contribuire alla definizione e implementazione del Quality Management System dell’RNA Platform di Napoli, in accordo con le cGMP.
Junior Research Manager
Biotecnologa farmaceutica di formazione, Marina ha conseguito un Dottorato di ricerca in immunologia e malattie metaboliche presso la Technische Universität Dresden, nel 2020. Prima di unirsi alla Fondazione, ha lavorato presso la direzione scientifica dell’IRCCS Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna occupandosi di project development e di coordinamento di studi clinici. Ha un’esperienza decennale come ricercatrice, anche nell’ambito di progetti finanziati a livello europeo (ERC).
Per la Fondazione, fornisce assistenza operativa ai diversi affiliati del network e supporta le attività di coordinamento e di data management del progetto di ricerca finanziato dal MUR nell’ambito del PNRR, contribuendo all’avanzamento tecnico-scientifico.
Financial Manager
Antonio ha conseguito una laurea magistrale in Scienze Filosofiche presso l’Università di Padova (2013) e una laurea magistrale di ricerca in Scienze Cognitive presso l’École normale supérieure di Parigi (2015). Ha inoltre frequentato un master in Project Management e gestione dell’innovazione presso l’Università di Padova (2023). Come funzionario presso l’Università di Padova, Antonio ha maturato un’esperienza decennale, anche con incarichi di responsabilità, nel campo dell’amministrazione universitaria e nel monitoraggio e nel coordinamento di progetti di ricerca complessi in campo biomedico sia nazionali che internazionali. Per la Fondazione ricopre il ruolo di Financial Manager occupandosi di pianificazione e gestione delle risorse finanziarie, analisi dati e predisposizione di report di sintesi e budget.
Junior Operation Manager
Laureato in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Padova nel 2019 e abilitato all’esercizio della professione forense dal 2022, ha poi conseguito nel 2024 un Dottorato di ricerca in diritto privato, discutendo una tesi intitolata “La fondazione privata”. Ha maturato esperienza nell’ambito della consulenza legale – occupandosi, tra l’altro, di persone giuridiche – e dal 2025 ricopre il ruolo di consigliere di amministrazione presso una importante fondazione padovana. È autore di alcune pubblicazioni in materia di diritto civile e ha collaborato all’aggiornamento del Commentario breve al Codice civile. Ha inoltre partecipato, in qualità di relatore, a convegni e tenuto lezioni nei corsi di Istituzioni di diritto privato e di Diritto delle fondazioni di origine bancaria. Parla italiano, inglese e tedesco. Per la Fondazione si occupa di fornire supporto legale in relazione agli interventi necessari per assicurare la corretta implementazione del Progetto di Ricerca e l’organizzazione della Fondazione.