Anno Accademico 2024–2025

Novità 2024–2025: laboratori in realtà virtuale

Una delle principali innovazioni di questa seconda edizione è stata l’introduzione dei Laboratori in Realtà Virtuale (VR) presso la sede della PharmaTech Academy, all’interno del Complesso di Scampia dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.
Attraverso l’utilizzo di visori VR e dispositivi aptici, gli studenti saranno in grado di:

  • Simulare procedure reali di laboratorio
  • Interagire con strutture molecolari, principi attivi, virus e proteine
  • Tradurre la teoria in un’esperienza pratica immersiva

Project work

Per la classe 2025, PharmaTech Academy ha esteso la durata dei Project work da due a tre mesi, offrendo agli studenti ancora più tempo per applicare le conoscenze acquisite in contesti reali.
Grazie all’accesso a infrastrutture d’avanguardia e a posizionamenti ad alto impatto, gli studenti hanno potuto acquisire un’esperienza pratica più profonda—accelerando la loro capacità di sviluppare, testare e perfezionare soluzioni innovative.
La maggiore permanenza in laboratori di ricerca, aziende biotech e poli tecnologici ha permesso di rafforzare la connessione tra teoria e applicazione.
Questa componente pratica ampliata consolida il ruolo della PharmaTech Academy non solo come centro di formazione avanzata, ma anche come motore di innovazione economica e tecnologica a livello nazionale.

Studenti e sostegno alla partecipazione delle donne nelle discipline STEM

Gli studenti della classe 2025 provengono da percorsi accademici diversificati, tra cui medicina e chirurgia, ingegneria biomedica, scienze chimiche, biologia, farmacia e scienze della vita biotecnologiche.
La classe rappresenta un’ampia distribuzione geografica, con studenti provenienti da diverse regioni italiane—tra cui Campania, Calabria, Lazio, Molise e Veneto—confermando la crescente portata e influenza nazionale della PharmaTech Academy.
Questa rappresentanza territoriale dimostra il successo del programma nell’attrarre talenti nei settori in cui scienza e tecnologia stanno trasformando l’economia, creando nuovi mercati e plasmando il futuro della biomedicina.

Mantenendo un solido equilibrio di genere, con circa il 70% di donne e il 30% di uomini, la classe 2025 riflette l’impegno costante della PharmaTech Academy nella promozione dell’equità di genere nelle discipline STEM.
Questo impegno sostiene la partecipazione e la leadership femminile in ambiti scientifici in cui le donne sono ancora sottorappresentate—soprattutto nella terapia genica e nello sviluppo di farmaci a base di RNA.
Grazie al finanziamento del Centro Nazionale, il programma resta interamente gratuito e finanziato, garantendo l’accesso basato esclusivamente su talento e potenziale.

Grazie al finanziamento del Centro Nazionale, il programma è rimasto interamente gratuito, garantendo l’accesso basato esclusivamente su talento e potenziale.

Graduation Day 2025

Circondati da amici, familiari, docenti e autorità locali, gli studenti della seconda edizione della PharmaTech Academy hanno celebrato il loro Graduation Day, diventando la nuova generazione di professionisti specializzati in Italia, pronti a contribuire a tutte le fasi della terapia genica e dello sviluppo di farmaci a base di RNA.