La Prof.ssa Fabiana Quaglia di Spoke 8 invitata al principale Congresso Scientifico di Panama

2 ottobre 2025, Panama — La XX edizione del principale evento scientifico di Panama, il Congreso Nacional de Ciencia y Tecnología (APANAC 2025), accoglierà la Prof.ssa Fabiana Quaglia, Coordinatrice Scientifica dello Spoke 8 e Professore Ordinario di Tecnologia Farmaceutica presso l’Università di Napoli Federico II, in qualità di keynote speaker d’eccezione.

Il congresso, che celebra i 40 anni dell’Associazione Panamense per l’Avanzamento della Scienza (APANAC), si svolgerà dal 30 settembre al 3 ottobre 2025 a Panama.

Esperta di fama internazionale nelle piattaforme di veicolazione di RNA/DNA, la Prof.ssa Quaglia presenterà ricerche all’avanguardia sulle terapie a base di acidi nucleici — un ambito di crescente rilevanza globale in biomedicina, preparazione alle pandemie e medicina di precisione.

La Prof. Quaglia visita la Ciudad del Saber (Città del Sapere), un campus sostenibile all’avanguardia a Panama, dedicato alla promozione della conoscenza, dell’innovazione, della cultura e dello sviluppo umano, a livello nazionale e globale.

Sorta sull’ex base militare di Clayton, la Ciudad del Saber è oggi un vivace polo in cui università, centri di ricerca, ONG e imprese collaborano attivamente, creando sinergie tra settore pubblico, privato e accademico. Fondata con la visione di promuovere lo sviluppo sostenibile, l’imprenditorialità e la formazione avanzata, si è affermata come uno dei principali centri regionali di scienza, tecnologia, cultura e impatto sociale.

Oggi la Città del Sapere ospita conferenze internazionali, programmi di incubazione e iniziative di cooperazione, rafforzando il suo ruolo di catalizzatore per l’innovazione e le partnership tra diversi settori.

La sua partecipazione si inserisce nell’ambito di una più ampia iniziativa del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI), guidata dall’addetto scientifico Dr. Roberto Marani e sostenuta dall’Ambasciatore Fabrizio Nicoletti, volta a rafforzare la cooperazione scientifica tra Italia e Panama. Per questa edizione speciale, l’Italia riveste il ruolo di Paese co-organizzatore, a testimonianza dell’importanza del partenariato.

Una piattaforma scientifica globale

APANAC 2025 riunirà oltre 400 scienziati nazionali e internazionali, articolati in sette aree tematiche principali, tra cui:

  • Salute e biomedicina
  • Ingegneria e tecnologia
  • Sostenibilità

Il congresso è organizzato in collaborazione con la Segreteria Nazionale per la Scienza, la Tecnologia e l’Innovazione di Panama (SENACYT), con il supporto della Ciudad del Saber, dell’Università di Panama e del nuovo Centro Regionale per l’Innovazione in Vaccini e Biofarmaci (CRIVB AIP), inaugurato il 12 settembre 2025. Quest’ultimo si propone come hub regionale per lo sviluppo di vaccini e la ricerca biotecnologica.

Oltre alla sua lezione plenaria, la Prof.ssa Quaglia parteciperà a incontri strategici con autorità e istituzioni accademiche panamensi, con l’obiettivo di esplorare nuove opportunità di collaborazione con i Centri Nazionali italiani nelle scienze della salute e della tecnologia.

RNA/DNA terapeutici: pilastri della medicina di precisione

Nel suo intervento, la Prof.ssa Quaglia metterà in evidenza come le terapie personalizzate e di precisione stiano trasformando la medicina moderna, adattando i trattamenti alle caratteristiche molecolari e genetiche dei singoli pazienti.

Sottolineerà inoltre l’eccezionale versatilità delle terapie a base di RNA e di geni, in grado di modulare direttamente i meccanismi patogenetici alla loro origine. La loro programmabilità sequenza-specifica consente un rapido adattamento sulla base di mutazioni, profili trascrittomici o neoantigeni tumorali propri di ciascun paziente — rendendole particolarmente promettenti per patologie rare, eterogenee o resistenti ai trattamenti.

Il suo intervento metterà in luce perché le terapie a base di RNA e la terapia genica stiano emergendo come strumenti fondamentali della medicina di precisione di nuova generazione.

Costruire partnership internazionali

L’invito della Prof.ssa Quaglia ad APANAC 2025 non solo valorizza il suo ruolo di leadership scientifica, ma offre anche l’opportunità di presentare la struttura e la missione dello Spoke 8, delineando prospettive concrete per lo sviluppo di partnership internazionali. L’obiettivo è rafforzare la cooperazione tra Paesi e promuovere l’innovazione scientifica al servizio della salute collettiva.

In un’epoca segnata da sfide globali nuove e persistenti, APANAC 2025 riafferma l’importanza cruciale della cooperazione scientifica internazionale. La presenza della Prof.ssa Quaglia al congresso testimonia la visione condivisa di promuovere il progresso della biomedicina per il benessere comune.

Latest news

I ricercatori del Centro Nazionale partecipano al tributo al professor Federico Rea

Il Centro Nazionale al Forum Borsa della Ricerca 2025

Il Centro Nazionale a Science4All 2025: la scienza al cuore della società

Spoke 10 porta avanti le cellule GD2-CAR T verso il successo clinico per il neuroblastoma ad alto rischio

Leucemia linfatica cronica: identificati nuovi marker RNA

Il futuro della scienza in piazza: il prof. Rosario Rizzuto protagonista del Graduation Day dell’Università di Trieste