Il Centro Nazionale al Forum Borsa della Ricerca 2025

3 ottobre 2025, Catania – Il Centro Nazionale per lo Sviluppo di Terapia Genica e Farmaci con Tecnologia a RNA svolge un ruolo di primo piano nella 16a edizione del Forum Borsa della Ricerca, la principale piattaforma italiana per il matchmaking tra ricerca e innovazione.
Dal 1° al 3 ottobre 2025, Catania è il palcoscenico nazionale dove università, centri di ricerca, aziende, startup, investitori ed enti finanziati dal PNRR si incontrano per costruire partnership, condividere risultati e progettare nuovi percorsi di trasferimento tecnologico.

Con l’inaugurazione ufficiale affidata a Tommaso Aiello, Presidente della Fondazione Emblema e Coordinatore della Borsa della Ricerca, il Forum si apre al Monastero dei Benedettini con i saluti istituzionali di:

  • Enrico Foti, Rettore dell’Università di Catania
  • Edmondo Tamajo, Assessore alle Attività Produttive della Regione Siciliana
  • Antonio Belcuore, Commissario Straordinario, Camera di Commercio della Sicilia Sudorientale

Il pomeriggio prosegue con la tavola rotonda “InnoverAI”, dedicata all’intelligenza artificiale e alle politiche di innovazione, con gli interventi di Dario Cartabellotta (Regione Siciliana) e Fabrizio Cobis (MUR).

Il Centro Nazionale partecipa a un fitto calendario di CrossRoads, Stories e incontri one-to-one.

STORIES: RNA & Gene Therapy

Sul palco del talk-show Stories del Forum intervengono la Prof.ssa Angela Zampella, Prorettrice dell’Università di Napoli Federico II e Presidente del Consiglio di Sorveglianza del Centro Nazionale, insieme alla Dott.ssa Elena Quagliato, Program Manager e Direttrice Generale del Centro. Guidate da un giornalista, raccontano come il Centro sia organizzato con una governance solida e una struttura di spoke verticali e orizzontali, che favoriscono l’integrazione delle competenze e la collaborazione tra università, ospedali, startup e partner industriali.

Un’attenzione particolare è rivolta alle persone: oltre 700 dottorandi e ricercatori partecipano alle attività, con il 65% di donne in ruoli scientifici e di leadership. Tra i risultati più rilevanti spicca la piattaforma di produzione di RNA a Napoli, infrastruttura strategica per la ricerca e lo sviluppo di nuove terapie. Le prospettive guardano al rafforzamento del trasferimento tecnologico, a nuovi modelli di innovazione e a un sempre maggiore impatto sul sistema della ricerca e dell’industria

Andrea Panaro, Emanuela Roman, Elena Quagliato, Angela Zampella, Vincenzo Capizzi, Marco Silvestri

CrossRoads: RNA & Gene Therapy

La tavola rotonda interattiva vede la partecipazione di:

  • Dott.ssa Elena Quagliato – discorso di apertura e introduzione
  • Prof. Vincenzo Capizzi – iniziative nel trasferimento tecnologico, con particolare attenzione al Comitato Tecnico – Finanziario (CTF), all’ecosistema delle startup e al nuovo progetto Incubatore
  • Prof.ssa Angela Zampella – presentazione della PharmaTech Academy, un’iniziativa di formazione creata in collaborazione con l’Università degli Studi di Napoli Federico II, pensata per preparare professionisti altamente qualificati per l’industria farmaceutica e biotecnologica

Discussione Q&A con i responsabili della R&D delle aziende partecipanti

Questa sessione dinamica riflette la missione del Centro Nazionale: non solo condurre ricerche scientifiche all’avanguardia, ma anche accelerare la traduzione dei risultati, formare talenti e promuovere partnership con l’industria e le istituzioni.

Incontri individuali

Durante tutta la giornata, Vincenzo Capizzi e Andrea Panaro del Centro Nazionale incontrano startup, aziende e stakeholder istituzionali. Questi incontri personalizzati, organizzati tramite la piattaforma Preview del Forum, offrono opportunità concrete per avviare collaborazioni, co-sviluppare tecnologie ed esplorare percorsi di investimento.

Il Forum si conclude con ulteriori incontri bilaterali, lo Startup Contest e l’EXPO PNRR, che mette in mostra l’eccellenza delle istituzioni finanziate dal PNRR. La presenza del Centro Nazionale sottolinea il suo duplice ruolo di motore scientifico – pioniere nella terapia genica e dell’RNA – e di polo nazionale per l’innovazione e il trasferimento tecnologico.

Guardando al futuro

Partecipando al Forum Borsa della Ricerca 2025, il Centro Nazionale rafforza il suo ruolo di catalizzatore della collaborazione, in linea con la strategia PNRR italiana e le agende internazionali per l’innovazione.

Dalla ricerca innovativa nella terapia dell’RNA ai programmi di formazione specializzata e alle nuove alleanze industriali, i suoi contributi a Catania esemplificano come scienza, tecnologia e società convergano per creare impatto.

Latest news

I ricercatori del Centro Nazionale partecipano al tributo al professor Federico Rea

La Prof.ssa Fabiana Quaglia di Spoke 8 invitata al principale Congresso Scientifico di Panama

Il Centro Nazionale a Science4All 2025: la scienza al cuore della società

Spoke 10 porta avanti le cellule GD2-CAR T verso il successo clinico per il neuroblastoma ad alto rischio

Leucemia linfatica cronica: identificati nuovi marker RNA

Il futuro della scienza in piazza: il prof. Rosario Rizzuto protagonista del Graduation Day dell’Università di Trieste