Da novembre 2023 a luglio 2024, la prima edizione della PharmaTech Academy ha portato a termine un programma formativo articolato in due unità didattiche specifiche, workshop e tirocini condotti da esperti provenienti dal mondo accademico e industriale. Il programma ha combinato due moduli specialistici con sessioni laboratoriali, workshop e tirocini basati su progetti, tutti guidati da professionisti di prestigiose istituzioni accademiche e aziende leader, tra cui l’Università degli Studi di Napoli Federico II, l’Università degli Studi di Milano, l’Università degli Studi di Padova, AstraZeneca e altri partner.
Project work
Forte delle conoscenze acquisite e condivise, la classe del 2024 ha intrapreso Project work durata di otto settimane, ospitati presso 16 diverse aziende partner.
Il Project work si è svolto in realtà attive nella produzione biotecnologica di terapie geniche e acidi nucleici, in siti di testing di prodotti biofarmaceutici, in aziende specializzate nei sistemi di somministrazione di farmaci, oltre che presso la Fondazione del Centro Nazionale, per approfondire la conoscenza delle normative e dei processi amministrativi che regolano questo complesso settore.
Gli studenti sono stati selezionati da tutta Italia — incluse Campania, Veneto, Calabria, Lazio, Sicilia, Lombardia ed Emilia-Romagna — e hanno portato con sé background accademici diversificati nei settori delle scienze chimiche, farmacia, biotecnologie e biologia.
Con una significativa percentuale di partecipazione femminile (77% donne e 23% uomini), questa rappresentanza evidenzia l’impegno della PharmaTech Academy nel contribuire a colmare il divario di genere nelle scienze e nell’innovazione. Il programma sostiene attivamente le donne nelle discipline STEM, in particolare nei settori avanzati come la terapia genica e lo sviluppo di farmaci a base di RNA. L’ambiente promosso è inclusivo e stimolante, con l’obiettivo di formare future leader pronte a guidare l’evoluzione della biomedicina.
Grazie al sostegno del Centro Nazionale, tutti gli studenti hanno beneficiato di borse di studio complete: le tasse di iscrizione e frequenza sono state interamente coperte, garantendo l’accesso al programma unicamente in base al merito e al potenziale.
Circondati da amici, familiari, autorità accademiche e locali, gli studenti della prima edizione dell’Academy sono tornati al Complesso di Scampia il 16 luglio 2024 per la celebrazione del Graduation Day— un momento simbolico che ha segnato il lancio del la prima del suo genere in Italia a possedere gli strumenti necessari per operare in tutte le fasi dello sviluppo di terapia genica e farmaci a base di RNA.
Entro un anno dal termine del programma, i diplomati hanno intrapreso carriere nei seguenti settori: