Dal cuore di Scampia al futuro della medicina: i nuovi talenti della PharmaTech Academy

Napoli, 14 luglio 2025 – Si è conclusa con successo la seconda edizione della PharmaTech Academy, celebrata durante il Graduation Day presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II – Complesso Universitario di Scampia.

I 19 diplomati di quest’anno – con percorsi accademici in biologia, medicina, farmacia, biotecnologie e scienze farmaceutiche – rappresentano la nuova generazione di specialisti nella terapia genica e nei farmaci a base di RNA, un settore all’avanguardia della medicina personalizzata e rigenerativa.

All’evento hanno preso parte familiari, amici e rappresentanti istituzionali di rilievo, tra cui:

  • Prof. Matteo Lorito, Rettore dell’Università degli Studi di Napoli Federico II
  • Prof.ssa Maura Striano, Assessora all’Istruzione e alla Famiglia del Comune di Napoli
  • Prof. Vincenzo Santagada, Assessore alla Salute e al Verde del Comune di Napoli
  • Dott.ssa Valeria Fascione, Assessora alla Ricerca, Innovazione e Startup della Regione Campania
  • Prof. Giovanni Esposito, Presidente della Scuola di Medicina e Chirurgia, Federico II
  • Prof. Angelo A. Izzo, Direttore del Dipartimento di Farmacia, Federico II
  • Il Comitato Scientifico della PharmaTech Academy: Prof.ssa Angela Zampella, Prof. Rosario Rizzuto e Prof. Bruno Catalanotti

La PharmaTech Academy è un programma unico nel panorama italiano, dedicato alla formazione di professionisti per la ricerca, lo sviluppo e la regolamentazione di terapie geniche e trattamenti a base di RNA. Grazie a un approccio didattico basato sul learning-by-doing, gli studenti hanno svolto tirocini pratici presso aziende leader del settore farmaceutico e biotech, tra cui: Anemocyte S.r.l., Novartis, Nouscom Srl, Deloitte, Italfarmaco S.p.A., Dompé Farmaceutici S.p.A., Genetic Officina Farmaceutica, Elysium Cell Bio Ita, PBL Srl, ReiThera Srl, Sanofi S.r.l., Stevanato Group, Takis S.r.l., Thermo Fisher Scientific Inc. e Integrated Drug Discovery – IRBM.

Molte di queste aziende sono pronte ad accogliere nuovamente i diplomati come professionisti a tutti gli effetti, proseguendo la collaborazione avviata durante il percorso formativo.

I diplomati della PharmaTech Academy sono ora pronti a contribuire alla crescente domanda di Medicinali per Terapie Avanzate (ATMPs) – che includono terapie basate su DNA, RNA, cellule e tessuti, sempre più adottate in tutta Europa. Secondo i dati del settore, il mercato europeo della terapia genica e cellulare, valutato a 2,17 miliardi di dollari nel 2022, raggiungerà i 15,15 miliardi di dollari entro il 2028.

In Italia, la spesa nazionale per gli ATMP è aumentata del 6014% in quattro anni, un dato che testimonia l’espansione rapida e l’importanza strategica del settore. Si prevede che il mercato italiano delle terapie avanzate crescerà da 462,2 milioni di euro nel 2024 a 2,5 miliardi di euro entro il 2028, con un aumento del 449% (fonte: Businesscoot, 2025). Queste tendenze confermano la centralità di programmi come la PharmaTech Academy nella formazione di figure professionali pronte ad affrontare le sfide mediche del futuro.

Visto il crescente interesse, l’anno accademico 2025-2026 accoglierà fino a 40 studenti, tutti supportati da borse di studio erogate dal Centro Nazionale. Il curriculum continuerà a includere corsi fondamentali come Design of Experiments, Quality by Design e Risk Management, preparando gli studenti a ruoli nei settori regolatorio, della ricerca e della produzione.

Aperte le iscrizioni alla terza edizione della PharmaTech Academy (a.a. 2025–26), sono aperte le iscrizioni alla terza edizione della PharmaTech Academy per l’anno accademico 2025–26. I candidati interessati sono invitati a presentare la propria domanda di ammissione entro il 5 settembre 2025. I colloqui si svolgeranno a distanza a partire dal 10 settembre, mentre l’elenco definitivo dei 40 partecipanti selezionati sarà pubblicato il 15 settembre 2025.

Per ulteriori dettagli e aggiornamenti, visita la pagina dedicata a PharmaTech sul sito dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.

Latest news

Leucemia linfatica cronica: identificati nuovi marker RNA

Il futuro della scienza in piazza: il prof. Rosario Rizzuto protagonista del Graduation Day dell’Università di Trieste

Health Innovation Show 2025

Il Centro Nazionale promuove la collaborazione a NanoMed Europe 2025 a Barcellona

Expo 2025 Osaka

Giornata della Ricerca Italiana nel Mondo 2025: Italia e Giappone Uniti per un Futuro Sostenuto da Scienza e Innovazione