I ricercatori del Centro Nazionale partecipano al tributo al professor Federico Rea

3 ottobre 2025, Padova – Il presidente del Centro Nazionale, professor Rosario Rizzuto, ha aperto l’evento di due giorni “Storia e futuro del farmaco – In ricordo del professor Federico Rea”, tenutosi presso l’Orto Botanico dell’Università di Padova.

L’iniziativa, promossa dal Centro Interdipartimentale di Storia della Medicina (CISM), ha offerto tre momenti di incontro e scoperta: due conferenze dedicate all’evoluzione delle terapie, una mostra sui manifesti pubblicitari del farmaco provenienti dalla Collezione Salce e una visita guidata al Museo Botanico. Un percorso che ha permesso di ripercorrere la storia del farmaco, immaginarne il futuro attraverso lo studio di alcune malattie – dai tumori pediatrici e della mammella alla malattia di Parkinson – e conoscere più da vicino le attività del CISM.

L’evento ha rappresentato anche un momento di memoria e riconoscenza verso il professor Federico Rea, eccezionale chirurgo ed eccellente professionista, scomparso lo scorso 10 luglio. Con entusiasmo e determinazione, il professor Rea aveva fortemente voluto e sostenuto questo appuntamento, che oggi diventa testimonianza viva della sua passione per la medicina.

Le terapie del futuro

Workshop per addetti ai lavori, curiosi e cultori della materia

  • Prof. Rosario Rizzuto (Spoke 4)RNA e terapia genica: dalla biologia molecolare i nuovi farmaci per una medicina di precisione
  • Prof. Angelo Paolo Dei Tos (Spoke 7)Terapia personalizzata nella medicina di precisione
  • Prof. Stefano Moro (Spoke 7)La sinergia tra intelligenza umana e artificiale nell’identificazione e nello sviluppo dei farmaci

Dialoghi sull’evoluzione delle terapie nelle tre età della vita

Conferenza aperta al pubblico con mostra e visita al Museo Botanico

  • Prof.ssa Alessandra Biffi (Spoke 10)Tumori nei bambini: presente, passato e futuro delle terapie delle leucemie pediatriche
  • Prof. Angelo Antonini (Spoke 3)Parkinson: presente, passato e futuro della malattia neurodegenerativa

Coniugando scienza, storia e patrimonio culturale, “Storia e futuro del Farmaco – In ricordo del professor Federico Rea” ha offerto un’occasione unica di dialogo e di scoperta, capace di onorare il passato e, al tempo stesso, di guardare alle terapie di domani.

Latest news

Il Centro Nazionale al Forum Borsa della Ricerca 2025

La Prof.ssa Fabiana Quaglia di Spoke 8 invitata al principale Congresso Scientifico di Panama

Il Centro Nazionale a Science4All 2025: la scienza al cuore della società

Spoke 10 porta avanti le cellule GD2-CAR T verso il successo clinico per il neuroblastoma ad alto rischio

Leucemia linfatica cronica: identificati nuovi marker RNA

Il futuro della scienza in piazza: il prof. Rosario Rizzuto protagonista del Graduation Day dell’Università di Trieste