3 ottobre 2025, Padova – Il presidente del Centro Nazionale, professor Rosario Rizzuto, ha aperto l’evento di due giorni “Storia e futuro del farmaco – In ricordo del professor Federico Rea”, tenutosi presso l’Orto Botanico dell’Università di Padova.
L’iniziativa, promossa dal Centro Interdipartimentale di Storia della Medicina (CISM), ha offerto tre momenti di incontro e scoperta: due conferenze dedicate all’evoluzione delle terapie, una mostra sui manifesti pubblicitari del farmaco provenienti dalla Collezione Salce e una visita guidata al Museo Botanico. Un percorso che ha permesso di ripercorrere la storia del farmaco, immaginarne il futuro attraverso lo studio di alcune malattie – dai tumori pediatrici e della mammella alla malattia di Parkinson – e conoscere più da vicino le attività del CISM.
L’evento ha rappresentato anche un momento di memoria e riconoscenza verso il professor Federico Rea, eccezionale chirurgo ed eccellente professionista, scomparso lo scorso 10 luglio. Con entusiasmo e determinazione, il professor Rea aveva fortemente voluto e sostenuto questo appuntamento, che oggi diventa testimonianza viva della sua passione per la medicina.
Le terapie del futuro
Workshop per addetti ai lavori, curiosi e cultori della materia
- Prof. Rosario Rizzuto (Spoke 4) – RNA e terapia genica: dalla biologia molecolare i nuovi farmaci per una medicina di precisione
- Prof. Angelo Paolo Dei Tos (Spoke 7) – Terapia personalizzata nella medicina di precisione
- Prof. Stefano Moro (Spoke 7) – La sinergia tra intelligenza umana e artificiale nell’identificazione e nello sviluppo dei farmaci