L’installazione multimediale su ledwall
Al termine della Science Marathon, il festival ha inaugurato una suggestiva installazione su ledwall nello spazio espositivo principale di Palazzo Bo. Dalle 10:00 alle 22:00 di sabato 27 e domenica 28 settembre, i visitatori hanno potuto immergersi in un ciclo continuo di brevi video (60–70 secondi ciascuno). In questi contributi, i ricercatori si rivolgevano direttamente al pubblico con uno stile chiaro e accessibile, offrendo un’esperienza visiva coinvolgente, pensata per stimolare la curiosità e rendere più tangibili i risultati della ricerca.
Il contributo del Centro Nazionale: Riparare i muscoli con l’RNA
Tra i video presentati, il Centro Nazionale ha proposto un progetto dello Spoke 4 – Malattie Metaboliche e Cardiovascolari, sviluppato dal gruppo di ricerca del Prof. Marco Sandri, intitolato “Riparare i muscoli con l’RNA”. Il video ha illustrato strategie innovative per contrastare la sarcopenia, la perdita di massa e forza muscolare legata all’invecchiamento.
Attraverso una narrazione basata su avatar, l’installazione ha spiegato come l’RNA, il messaggero della vita, possa essere trasformato in uno strumento terapeutico capace di riparare le fibre muscolari danneggiate, restituire forza e aprire nuove frontiere nella medicina personalizzata.
Questo contributo riflette la missione del Centro: trasformare le scoperte più avanzate nel campo delle terapie a RNA e della terapia genica in soluzioni concrete per migliorare la salute e la qualità della vita delle persone.
Combinando la vivacità delle presentazioni dal vivo con l’accessibilità dei media digitali, l’Agorà delle Scienze ha incarnato lo spirito di Science4All: aprire la ricerca alla comunità, favorire il dialogo e ispirare nuovi modi di pensare al ruolo della scienza nella società.
Come parte della Notte Europea dei Ricercatori, l’iniziativa ha messo in evidenza non solo la leadership delle istituzioni italiane nella ricerca biomedica avanzata, ma anche l’impatto collettivo degli investimenti sostenuti dal Ministero dell’Università e della Ricerca (PNRR, Next Generation EU).