3 ottobre 2025, Catania – Il Centro Nazionale per lo Sviluppo di Terapia Genica e Farmaci con Tecnologia a RNA svolge un ruolo di primo piano nella 16a edizione del Forum Borsa della Ricerca, la principale piattaforma italiana per il matchmaking tra ricerca e innovazione.
Dal 1° al 3 ottobre 2025, Catania è il palcoscenico nazionale dove università, centri di ricerca, aziende, startup, investitori ed enti finanziati dal PNRR si incontrano per costruire partnership, condividere risultati e progettare nuovi percorsi di trasferimento tecnologico.
Con l’inaugurazione ufficiale affidata a Tommaso Aiello, Presidente della Fondazione Emblema e Coordinatore della Borsa della Ricerca, il Forum si apre al Monastero dei Benedettini con i saluti istituzionali di:
- Enrico Foti, Rettore dell’Università di Catania
- Edmondo Tamajo, Assessore alle Attività Produttive della Regione Siciliana
- Antonio Belcuore, Commissario Straordinario, Camera di Commercio della Sicilia Sudorientale
Il pomeriggio prosegue con la tavola rotonda “InnoverAI”, dedicata all’intelligenza artificiale e alle politiche di innovazione, con gli interventi di Dario Cartabellotta (Regione Siciliana) e Fabrizio Cobis (MUR).
Il Centro Nazionale partecipa a un fitto calendario di CrossRoads, Stories e incontri one-to-one.
STORIES: RNA & Gene Therapy
Sul palco del talk-show Stories del Forum intervengono la Prof.ssa Angela Zampella, Prorettrice dell’Università di Napoli Federico II e Presidente del Consiglio di Sorveglianza del Centro Nazionale, insieme alla Dott.ssa Elena Quagliato, Program Manager e Direttrice Generale del Centro. Guidate da un giornalista, raccontano come il Centro sia organizzato con una governance solida e una struttura di spoke verticali e orizzontali, che favoriscono l’integrazione delle competenze e la collaborazione tra università, ospedali, startup e partner industriali.
Un’attenzione particolare è rivolta alle persone: oltre 700 dottorandi e ricercatori partecipano alle attività, con il 65% di donne in ruoli scientifici e di leadership. Tra i risultati più rilevanti spicca la piattaforma di produzione di RNA a Napoli, infrastruttura strategica per la ricerca e lo sviluppo di nuove terapie. Le prospettive guardano al rafforzamento del trasferimento tecnologico, a nuovi modelli di innovazione e a un sempre maggiore impatto sul sistema della ricerca e dell’industria