Il futuro della scienza in piazza: il prof. Rosario Rizzuto protagonista del Graduation Day dell’Università di Trieste

Trieste, 14 luglio 2025 – il prof. Rizzuto, Presidente del Centro Nazionale per la Terapia Genica e i Farmaci con Tecnologia a RNA, nonché già rettore dell’Università di Padova, sarà il protagonista della serata con una lectio magistralis dal titolo “RNA e terapia genica: nuove tecnologie per la medicina personalizzata”. Il suo intervento guiderà il pubblico in un viaggio al centro di una rivoluzione scientifica che sta ridefinendo le frontiere della medicina, sottolineando l’urgenza di accelerare il trasferimento dei risultati della ricerca verso l’applicazione clinica.

Rizzuto approfondirà le sfide e le potenzialità dell’RNA e delle terapie geniche, illustrando come queste tecnologie siano destinate a trasformare la cura delle malattie, rendendola più mirata, efficace e personalizzata. Il suo intervento sarà anche un forte appello alla comunità accademica, politica e industriale: serve investire con decisione nella ricerca e nell’innovazione, creando piattaforme avanzate capaci di sviluppare farmaci innovativi accessibili a tutti.

L’evento – parte del format di Triestestate – rappresenta anche l’ultimo appuntamento istituzionale del rettore Roberto Di Lenarda, che concluderà il suo mandato il 31 luglio. Sarà proprio Di Lenarda, insieme al prof. Rizzuto, a lanciare un messaggio condiviso sull’importanza della scienza come motore del progresso sociale. «Abbiamo voluto portare il Graduation Day nel cuore della città – ha dichiarato il rettore – per rafforzare il legame tra università e territorio. E non potevamo scegliere un interlocutore più autorevole di Rosario Rizzuto per rappresentare la ricerca italiana ai massimi livelli».

Durante la serata, presentata dalla giornalista Marinella Chirico, verranno proclamati 170 nuovi dottori di ricerca, il numero più alto mai registrato dall’Ateneo triestino. I nuovi PhD provengono da quattro continenti, a conferma della crescente internazionalizzazione e attrattività dell’offerta formativa.

Nel corso degli anni del rettorato Di Lenarda, i corsi di dottorato dell’Ateneo hanno vissuto un’importante espansione: tra il 2019 e il 2024, i posti a bando sono cresciuti del 34%, il numero degli iscritti è aumentato del 57,8%, e le candidature quasi raddoppiate. Un segnale del crescente interesse verso la ricerca, anche alla luce di dati occupazionali incoraggianti: l’85% dei dottori di ricerca risulta occupato entro un anno dal titolo, con numerose posizioni nel settore privato e industriale.

La cerimonia, arricchita dagli intermezzi musicali della band Ben & the Soul Sisters, culminerà con il tradizionale lancio del tocco da parte dei neodottori, simbolo di una nuova fase della loro carriera scientifica. Un momento festoso e simbolico, che suggellerà una serata all’insegna dell’eccellenza, dell’innovazione e della condivisione della conoscenza con la cittadinanza.

L’iniziativa è realizzata con il contributo della Fondazione CRTrieste e con la collaborazione del Comune di Trieste, della Regione Friuli Venezia Giulia, di PromoTurismoFVG e del Trieste Convention & Visitors Bureau

Latest news

Leucemia linfatica cronica: identificati nuovi marker RNA

Dal cuore di Scampia al futuro della medicina: i nuovi talenti della PharmaTech Academy

Health Innovation Show 2025

Il Centro Nazionale promuove la collaborazione a NanoMed Europe 2025 a Barcellona

Expo 2025 Osaka

Giornata della Ricerca Italiana nel Mondo 2025: Italia e Giappone Uniti per un Futuro Sostenuto da Scienza e Innovazione