17 maggio 2025, Padova –
Il Ministro dell’Università e della Ricerca Anna Maria Bernini ha visitato questa mattina i laboratori del Complesso Vallisneri dell’Università di Padova, dove ha sede uno degli hub scientifici più avanzati del Centro Nazionale per lo Sviluppo di Terapia Genica e Farmaci a RNA, rete di ricerca finanziata dal programma NextGeneration EU (PNRR Missione 4 – Istruzione e Ricerca), composta da 32 università e istituti di ricerca, 13 aziende private, oltre 1000 scienziati, più di 500 nuovi ricercatori e dottorandi, di cui circa 200 operativi nell’Ateneo patavino.
Accolta dalla Magnifica Rettrice Prof. Daniela Mapelli e dal Presidente del Centro Rosario Rizzuto, Professore ordinario di Patologia generale e Direttore del Dipartimento di Scienze Biomediche dell’Università di Padova, il Ministro ha seguito un percorso tra i laboratori pensato per mostrare nel concreto come si costruisce una nuova generazione di farmaci basati su RNA e DNA che saranno alla base della medicina del prossimo futuro.
Il Centro Bioinformatico, parte della rete europea Elixir e dotato di infrastrutture di calcolo ad altissima capacità, utilizza l’intelligenza artificiale per predire la struttura delle molecole e accelerare il sequenziamento di RNA/DNA, individuando con rapidità e precisione le molecole più promettenti per la creazione di nuovi farmaci.