Il Premio Nobel 2024 assegnato ai ricercatori sui microRNA

Padova, 8 ottobre 2024 – “A nome di tutti i 1500 scienziati e ricercatori del Centro Nazionale di Ricerca Sviluppo Terapia Genica e Farmaci RNA esprimo le più sentite congratulazioni e gratitudine a Victor Ambros e Gary Ruvkun per l’assegnazione del Premio Nobel per la Medicina. Un riconoscimento prestigioso che ci ispira a proseguire con ancora maggiore determinazione nel nostro lavoro di ricerca e che ci dimostra come queste tecnologie biomolecolari siano l’unica via possibile per cure più sostenibili e terapie di precisione”.

Così il Presidente del Centro Nazionale di Ricerca per lo sviluppo di terapia genica e farmaci a RNA, il prof. Rosario Rizzuto, Professore ordinario di Patologia generale, direttore del Dipartimento di Scienze Biomediche dell’Università di Padova, commenta la notizia dell’assegnazione del Premio Nobel per la Medicina ai due biologi molecolari che hanno scoperto il ruolo nella regolazione genica post-trascrizionale del microRNA.

L’assegnazione del Premio Nobel per la Medicina rappresenta l’apice del riconoscimento scientifico.  Questo annuncio ci spinge a continuare a dimostrare con ancora maggiore determinazione come le tecnologie biomolecolari siano l’unica strada possibile per garantire trattamenti sostenibili e terapie di precisione nel futuro della sanità.

Lo consideriamo come un ulteriore riconoscimento per la medicina. Infatti, lo scorso anno è stato conferito il Premio Nobel a Katalin Karikò e Drew Weissman, le cui scoperte sulle modifiche delle basi nucleosidiche hanno portato allo sviluppo di efficaci vaccini a base di mRNA contro il COVID-19. Queste scoperte dimostrano che il nostro Paese può e deve collaborare e partecipare alla realizzazione di studi che riguardano un campo di ricerca completamente nuovo. Grazie ad una rete di ricercatori che si espande in tutta Italia, i risultati scientifici ottenuti dal nostro Centro Nazionale sono in grado di fornire terapie geniche e farmaci basati sulla tecnologia RNA in modo efficace, efficiente, sicuro e veloce.

Scientist performing genetic research with DNA sequencing gel in the background.

Gli straordinari progressi compiuti negli ultimi anni hanno permesso alle tecnologie biomolecolari di porsi come strumenti ideali per sviluppare nuovi approcci alla correzione di geni difettosi, all’inserimento di geni terapeutici e alla somministrazione di farmaci a DNA/RNA ai tessuti interessati. Comprendere le complesse basi molecolari delle malattie significa scoprire nuovi bersagli che apriranno la strada a nuove prospettive terapeutiche.

Foundation editorial staff

 

Rassegna stampa:

RaiNews: Padova, la scoperta del microRNA e i nuovi scenari per la cura di diverse malattie – Intervista prof. Rizzuto

Quotidiano Sanità: https://www.quotidianosanita.it/cronache/articolo.php?approfondimento_id=19587

 

 

Latest news

GeneRNAtion Challenge – Advancing Personalized Medicine

Il Centro Nazionale alla Seconda Edizione dell’ Italy-US Tech Business and Investment Matching Initiative, Washington D.C.

Il Centro Nazionale agli Stati Generali della Ricerca Medico-Scientifica

Rosario Rizzuto al Festival di Salute 2025

I ricercatori del Centro Nazionale partecipano al tributo al professor Federico Rea

Il Centro Nazionale al Forum Borsa della Ricerca 2025