Guidato da Sapienza Università di Roma, Spoke 2 coordina le attività relative alle tecnologie basate sull’RNA nel settore oncologico. Gli affiliati allo Spoke 2 includono l’Università degli Studi di Milano (UNIMI) che è co-leader; il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), l’Università Magna Graecia di Catanzaro (UMG), l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro (UNIBA), l’Università degli Studi di Bologna (UNIBO), l’Università degli Studi di Brescia (UNIBS), l’Università degli Studi di Catania (UNICT), l’Università degli Studi di Firenze (UNIFI), l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia (UNIMORE), l’Università degli Studi di Napoli Federico II (UNINA), l’Università di Padova (UNIPD), l’Università di Pisa (UNIPI), l’Università di Siena (UNISI), l’Università di Torino (UNITO), l’Università di Trieste (UNITS), l’Università della Campania (UNICAMPANIA), e Intesa San Paolo.
Grazie a una lunga esperienza nell’analisi degli RNA non codificanti, con particolare attenzione al loro ruolo nello sviluppo del cancro, UNIROMA1 offre competenze uniche nella biologia molecolare e strutturale dei tumori. Le infrastrutture chiave includono una piattaforma di spettrometria di massa ad alta risoluzione Maldi-ToF/ToF, un impianto di produzione di proteine, strutture per la sintesi di RNA e l’infrastruttura di ricerca di biofisica su scala molecolare (MOSBRI).
Dipartimento di Scienze Biochimiche
Dipartimento di Scienze Biochimiche
Dipartimento di Medicina Sperimentale
Dipartimento di Medicina Sperimentale
Dipartimento di Medicina Molecolare
Dipartimento di Medicina Molecolare
Dipartimento di Scienze Anatomiche, Istologiche, Medico Legali e dell’Apparato Locomotore
Dipartimento di Scienze Anatomiche, Istologiche, Medico Legali e dell’Apparato Locomotore
Dipartimento di Scienze Anatomiche, Istologiche, Medico Legali e dell’Apparato Locomotore
Dipartimento di Biologia e Biotecnologie “Charles Darwin”
Dipartimento di Fisiologia e Farmacologia “Vittorio Erspamer”
Dipartimento di Chimica e Tecnologie del Farmaco
La ricerca in campo oncologico è sempre stata un pilastro della ricerca a UNIMI grazie a gruppi di ricerca con forti e documentate competenze nella farmacologia dei tumori e negli studi sui meccanismi molecolari che controllano la proliferazione cellulare, la formazione di metastasi e l’angiogenesi tumorale. L’UNIMI intrattiene forti interazioni con i clinici dell’Istituto Nazionale dei Tumori, dell’Istituto Europeo di Oncologia e dell’Ospedale Niguarda di Milano. Le infrastrutture rilevanti includono piattaforme per la scienza omica, l’imaging e la biologia cellulare, nonché i Clinical TechnoShots e il Centro di ricerca traslazionale per le scienze genomiche.
Dipartimento di Bioscienze
Dipartimento di Oncologia ed Emato-Oncologia
Dipartimento di Bioscienze
Dipartimento di Bioscienze
Dipartimento di Oncologia ed Emato-Oncologia
Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale
Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale
Dipartimento di Scienze della Salute
Dipartimento di Oncologia ed Emato-Oncologia
Dipartimento di Bioscienze
Dipartimento di Oncologia ed Emato-Oncologia
Dipartimento di Bioscienze
Dipartimento di Oncologia ed Emato-Oncologia
Dipartimento di Oncologia ed Emato-Oncologia
Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale
Dipartimento di Bioscienze
Dipartimento di Bioscienze
Gli scienziati del CNR hanno dato un contributo essenziale allo studio di lncRNA come MALAT1 e delle proteine del Golgi nel cancro, nonché allo sviluppo di nuovi approcci di medicina personalizzata.
Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma
Istituto per l’endocrinologia e l’oncologia “Gaetano Salvatore” (IEOS) – sede secondaria di Napoli
Istituto per l’endocrinologia e l’oncologia “Gaetano Salvatore” (IEOS) – sede secondaria di Napoli
Istituto per l’endocrinologia e l’oncologia “Gaetano Salvatore” (IEOS) – sede secondaria di Napoli
Ricercatore Istituto per l’endocrinologia e l’oncologia “Gaetano Salvatore” (IEOS) – sede secondaria di Napoli
Istituto per i Polimeri, Compositi e Biomateriali (CNR – IPCB)
Istituto per l’endocrinologia e l’oncologia “Gaetano Salvatore” (IEOS) – sede secondaria di Napoli
Istituto per i Polimeri, Compositi e Biomateriali (CNR – IPCB)
Università degli Studi di Napoli “Federico II”
I ricercatori dell’UMG hanno consolidato la leadership internazionale nel campo dell’oncologia molecolare e traslazionale e hanno acquisito competenze nello sviluppo di reagenti terapeutici basati su miRNA per aiutare a trattare i pazienti oncologici refrattari. Le infrastrutture comprendono una struttura genomica, una struttura cellulare e una struttura di patologia.
Dipartimento di Medicina Sperimentale e clinica
Dipartimento di Medicina Sperimentale e clinica
Dipartimento di Medicina Sperimentale e clinica
Dipartimento di Medicina Sperimentale e clinica
Dipartimento di Medicina Sperimentale e clinica
Dipartimento di Medicina Sperimentale e clinica
Dipartimento di Medicina Sperimentale e clinica
Dipartimento di Medicina Sperimentale e clinica
Gli scienziati dell’UNIBA hanno competenze consolidate in oncologia molecolare e genetica medica. Il loro lavoro si concentra sullo sviluppo di una nuova strategia basata sull’RNA per il trattamento del cancro, utilizzando i Tunneling Nanotubes (TNT) come nuova strategia di delivery di nuovi RNA a breve interferenza. UNIBA offre piattaforme operative chiave nel campo della bioinformatica, tra cui ELIXIR – European Lifescience Infrastructure for Biological Information, l’infrastruttura di ricerca Euro-BioImaging e piattaforme per la progettazione e la generazione di small interfering RNAs (siRNAs)/small hairpin RNAs (shRNAs)/circular RNAs (circRNAs).
Dipartimento di Bioscienze, Biotecnologie e Ambiente
Dipartimento di Bioscienze, Biotecnologie e Ambiente
Dipartimento di Bioscienze, Biotecnologie e Ambiente
Dipartimento di Bioscienze, Biotecnologie e Ambiente
Dipartimento di Bioscienze, Biotecnologie e Ambiente
Dipartimento di Bioscienze, Biotecnologie e Ambiente
Dipartimento di Medicina di Precisione e Rigenerativa e Area Jonica
L’esperienza dei ricercatori dell’UNIBO spazia dall’oncologia molecolare e cellulare agli studi clinici, grazie al riconoscimento mondiale dell’eccellenza in ematologia e a un ampio portafoglio di studi clinici. L’UNIBO è attivo nell’oncologia ortopedica, nell’immunologia del cancro e nell’immunoterapia, oltre che nel cancro gastrointestinale e nei tumori rari. Le infrastrutture comprendono il Centro per la ricerca biomedica applicata (CRBA) e una piattaforma di gestione e analisi dei big data.
Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie – DIBINEM
Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie – FaBit
Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche – DIMEC
Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche – FaBit
Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche – FaBit
Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie – DIBINEM
Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie – FaBit
Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie – DIBINEM
Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie – DIBINEM
Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie – FaBit
Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie – FaBit
Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche – DIMEC
I ricercatori dell’UNIBS hanno consolidato la loro esperienza nell’identificazione di nuovi bersagli terapeutici utilizzando un approccio multi-omico, nonché nell’identificazione di mutazioni genetiche hot spot nei tumori e nella previsione del loro impatto sulla risposta ai farmaci. Le infrastrutture comprendono strutture per animali, roditori e pesci zebra, e strutture per l’analisi proteomica, genomica e dei big data e per l’imaging.
Dipartimento di Medicina Molecolare e Traslazionale
Dipartimento di Medicina Molecolare e Traslazionale
Dipartimento di Medicina Molecolare e Traslazionale
Dipartimento di Medicina Molecolare e Traslazionale
Dipartimento di Medicina Molecolare e Traslazionale
Dipartimento di Medicina Molecolare e Traslazionale
Dipartimento di Specialità Medico-Chirurgiche, Scienze Radiologiche e Sanità Pubblica
Dipartimento di Specialità Medico-Chirurgiche, Scienze Radiologiche e Sanità Pubblica
Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali
Corso di Dottorato XXXVIII ciclo del Dipartimento di Medicina Molecolare e Traslazionale
Dipartimento di Medicina Molecolare e Traslazionale
Gli scienziati dell’UNICT hanno una comprovata esperienza nell’identificare e caratterizzare le alterazioni genetiche ed epigenetiche coinvolte nello sviluppo e nella progressione dei tumori per progettare strategie terapeutiche. Le infrastrutture comprendono la Bio-Nanotech Research and Innovation Tower (BRIT), il Center for Advanced Preclinical in vivo Research (CAPiR) e il Research Center for the Study and Prevention, Diagnosis and Treatment of Cancer (CRS PreDiCT).
I ricercatori dell’UNIFI hanno competenze rilevanti nell’identificazione di nuovi geni/hub bersaglio specifici per ogni tipo di cancro, nella deregolazione dell’energia e della cachessia tumorale e nello sviluppo di strategie basate sull’RNA per colpire il crosstalk metabolico tumore-stroma. Le infrastrutture comprendono un impianto di metabolomica, un impianto di imaging confocale e un impianto di istomorfologia.
Dipartimento Scienze Biomediche Sperimentali e Cliniche (DSBSC)
Dipartimento Scienze Biomediche Sperimentali e Cliniche (DSBSC)
Dipartimento Scienze Biomediche Sperimentali e Cliniche (DSBSC)
Dipartimento Medicina Sperimentale e Clinica (DMSC)
Dipartimento Scienze Biomediche Sperimentali e Cliniche (DSBSC)
Dipartimento Scienze Biomediche Sperimentali e Cliniche (DSBSC)
Dipartimento Scienze Biomediche Sperimentali e Cliniche (DSBSC)
Dipartimento Scienze Biomediche Sperimentali e Cliniche (DSBSC)
Dipartimento Scienze Biomediche Sperimentali e Cliniche (DSBSC)
Gli scienziati di UNIMORE incorporano gruppi di ricerca esperti e partner industriali in un progetto che mira a bioterapie multimodali basate sulla somministrazione di geni per i tumori solidi dell’adulto e le leucemie. Le infrastrutture comprendono una Cell Factory di 500 mq per la produzione di terapie cellulari e geniche in collaborazione con Rigenerand Srl.
Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Materno-Infantili e dell’Adulto
Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Materno-Infantili e dell’Adulto
Dipartimento di Scienze della Vita
Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Materno-Infantili e dell’Adulto
Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Materno-Infantili e dell’Adulto
Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Materno-Infantili e dell’Adulto
Dipartimento di Scienze della Vita
Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Materno-Infantili e dell’Adulto
I ricercatori dell’UNINA hanno una comprovata esperienza nell’identificazione e nella validazione di nuovi biomarcatori genomici, immunologici e metabolici per prevedere le risposte all’immunoterapia. I ricercatori si concentrano sulla convalida di nuovi bersagli terapeutici per farmaci a RNA e terapia genica legati al metabolismo delle cellule tumorali per pazienti altrimenti non curabili, concentrandosi sui biomarcatori metabolici legati agli ormoni tiroidei. Le infrastrutture comprendono piattaforme di sequenziamento di nuova generazione (NGS), oltre a microscopia, sequenziamento, citofluorimetria e strutture per animali.
Dipartimento di Medicina Molecolare e Biotecnologie Mediche
Dipartimento Sanità Pubblica
Dipartimento di Medicina Molecolare e Biotecnologie Mediche
Dipartimento di Medicina Clinica e Chirurgia
Dipartimento Sanità Pubblica
Dipartimento di Medicina Molecolare e Biotecnologie Mediche
Dipartimento Sanità Pubblica
Dipartimento Sanità Pubblica
Dipartimento Sanità Pubblica
Dipartimento di Medicina Molecolare e Biotecnologie Mediche
Dipartimento Sanità Pubblica
Riconosciuti a livello internazionale per i loro studi sulla trasduzione del segnale e sui meccanismi molecolari coinvolti nella fisiologia e nel cancro, gli scienziati dell’UNIPD che partecipano allo Spoke 2 portano contributi innovativi nei meccanismi di base della progressione tumorale e delle metastasi, nonché nella biologia dei mitocondri e dei canali ionici rilevanti per il controllo dell’apoptosi e del metabolismo.
Le infrastrutture comprendono RNA-seq a cellula singola, stabulazione SPF e convenzionale per gli animali, strutture BLS2/ BLS3, nonché imaging in vivo per le cellule iniettate nel tumore, multiplexing di dati molecolari e istopatologici.
Dipartimento di Medicina Molecolare
Dipartimento di Medicina Molecolare
Dipartimento di Medicina Molecolare
Dipartimento di Medicina Molecolare
Dipartimento di Medicina Molecolare
Dipartimento di Medicina Molecolare
Dipartimento di Medicina Molecolare
Dipartimento di Medicina Molecolare
Dipartimento di Medicina Molecolare
Dipartimento di Medicina Molecolare
Dipartimento di Medicina Molecolare
Dipartimento di Medicina Molecolare
Dipartimento di Medicina Molecolare
Dipartimento di Medicina Molecolare
Dipartimento di Medicina Molecolare
Dipartimento di Medicina Molecolare
Dipartimento di Medicina Molecolare
I partecipanti all’UNIPI hanno una solida esperienza nell’identificazione delle mutazioni circolanti di KRAS o NRAS nelle biopsie liquide come strumento predittivo dell’evoluzione dei tumori liquidi e nell’editing genico con la tecnica CRISP/Cas9. Le infrastrutture includono il Nodo Italiano Multi-Modal Molecular Imaging (MMMI) e il suo Centro per la Condivisione degli Strumenti dell’Università di Pisa (CISUP).
Dipartimento di Biologia
Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale
Dipartimento di Biologia
Dipartimento di Biologia
Dipartimento di Biologia
Dipartimento di Biologia
Dipartimento di Biologia
Dipartimento di Biologia
Dipartimento di Biologia
Gli scienziati dell’UNISI sono riconosciuti a livello internazionale per l’editing genico e i vaccini basati sulle tecnologie dell’mRNA per il trattamento del cancro (nuove strategie terapeutiche per i tumori ematologici con il sistema CRISP/Cas9) e per il ripristino della regolazione del ciclo cellulare mediante la codifica dell’mRNA incapsulato in microbolle per il trattamento del cancro ai polmoni. Le infrastrutture comprendono un sistema di smistamento cellulare DepArray Single, un sistema di screening ad alto contenuto Opera Phenix e impianti di sequenziamento.
Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e Neuroscienze
Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e Neuroscienze
Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e Neuroscienze
Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e Neuroscienze
Dipartimento di Biotecnologie Mediche
Dipartimento di Biotecnologie Mediche
Dipartimento di Biotecnologie Mediche
Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e Neuroscienze
Gli scienziati UNITO sono riconosciuti a livello internazionale per le loro competenze nello sviluppo di approcci basati sull’RNA per colpire i geni tumorali e per l’identificazione di micro-RNA target. Le infrastrutture comprendono la custodia degli animali, i servizi di istologia e microscopia e le strutture di imaging.
Dipartimento di Biotecnologie Molecolari e Scienze per la Salute
Dipartimento di Oncologia
Dipartimento di Biotecnologie Molecolari e Scienze per la Salute
Dipartimento di Biotecnologie Molecolari e Scienze per la Salute
Dipartimento di Scienza e Tecnologia Del Farmaco
Dipartimento di Biotecnologie Molecolari e Scienze per la Salute
Dipartimento di Biotecnologie Molecolari e Scienze per la Salute
Dipartimento di Oncologia
Dipartimento di Biotecnologie Molecolari e Scienze per la Salute
Dipartimento di Biotecnologie Molecolari e Scienze per la Salute
L’UNITS è un’istituzione di riferimento per la ricerca sul cancro con una riconosciuta esperienza nello studio delle vie molecolari che controllano la formazione, la progressione, le metastasi e la resistenza alla terapia. I ricercatori dell’UNITS forniranno il loro know-how nell’identificazione e nella caratterizzazione funzionale degli RNA non codificanti che modulano i processi e le vie biologiche chiave nel cancro. Le infrastrutture comprendono la microscopia elettronica, microscopia elettronica a luce correlata, microscopia a fotoni multipli e strutture di screening ad alto rendimento, nonché strutture per animali con imaging dal vivo.
Dipartimento di Scienze della Vita
Dipartimento Universitario Clinico di Scienze mediche, chirurgiche e della salute
Dipartimento Universitario Clinico di Scienze mediche, chirurgiche e della salute
Dipartimento di Scienze della Vita
Dipartimento di Scienze della Vita
Dipartimento di Scienze della Vita
Dipartimento di Scienze della Vita
Dipartimento di Scienze della Vita
Dipartimento di Scienze della Vita
Dipartimento di Scienze della Vita
Dipartimento di Scienze della Vita
UNICAMPANIA incorpora un gruppo di ricerca sulle distrofie retiniche ereditarie (IRD) che si concentra sulle applicazioni della terapia genica e sulla partecipazione al primo studio clinico di terapia genica per il trattamento delle malattie oculari. Le infrastrutture includono un Centro per le malattie oculari rare (European Reference Network for Rare Eye Diseases) dedicato agli studi clinici sulle distrofie retiniche ereditarie.
Dipartimento della Donna, del Bambino e di Chirurgia Generale e Specialistica
Dipartimento di Medicina di Precisione
Dipartimento di Medicina Sperimentale
Dipartimento di Medicina Sperimentale
Dipartimento di Medicina Sperimentale
Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali Biologiche e Farmaceutiche (DISTABiF)
Dipartimento di Medicina Sperimentale
Dipartimento di Medicina di Precisione
Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali Biologiche e Farmaceutiche (DISTABiF)