RNA - Genetherapys
Spoke 8 - Chi siamo


I ricercatori dell’Università degli Studi di Napoli Federico II (UNINA) vantano una vasta esperienza nello sviluppo in un’ottica fortemente traslazionale di nanopiattaforme polimeriche, lipidiche e peptidiche per il delivery di precisione di RNA terapeutici e di virus adeno-associati (AAV) per la terapia genica. Ulteriori competenze riguardano lo sviluppo di modelli in vitro/in vivo di tumori solidi, di terapie personalizzate basate su scienze omiche, di tecnologie per la produzione di nanocarriers e di sensori elettrochimici.

Alberto Auricchio
Full Professor

Dipartimento di Scienze Biomediche Avanzate

Federica Fioretto
PhD student

Dipartimento di Scienze Biomediche Avanzate

Francesca Borrelli
Full Professor

Dipartimento di Farmacia

Vincenzo Cerullo
Associate Professor

Dipartimento di Medicina molecolare e biotecnologie mediche

Marco Chino
Researcher RTD-B

Dipartimento di Scienze Chimiche

Stefano Cinti
Associate Professor

Dipartimento di Farmacia

Claudia Conte
Associate Professor

Dipartimento di Farmacia

Diego di Bernardo
Full Professor

Dipartimento di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale

Carlo Diaferia
Researcher RTD-A

Dipartimento di Farmacia

Stefania Galdiero
Full Professor

Dipartimento di Farmacia

Pier Luca Maffettone
Full Professor

Dipartimento di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale

Francesco Merlino
Researcher RTD-A

Dipartimento di Farmacia

Luigi Paduano
Full Professor

Dipartimento di Scienze Chimiche

Lucio Pastore
Full Professor

Dipartimento di Medicina molecolare e biotecnologie mediche

Fabiana Quaglia
Full Professor

Dipartimento di Farmacia

Antonio Randazzo
Full Professor

Dipartimento di Farmacia

Annapina Russo
Associate Professor

Dipartimento di Farmacia

Angela Zampella
Full Professor

Dipartimento di Farmacia

Pasquale Rapacciuolo
Research Fellow

Dipartimento di Farmacia

Laura Tiberi Vipraio
Phd student

Dipartimento di Medicina Molecolare e Biotecnologie Mediche

Mariangela Rosa
Phd student

Dipartimento di Farmacia

Pasquale D'Anna
Phd student

Dipartimento di Farmacia

Lucio Spinelli
Phd student

Dipartimento di Farmacia

Ilaria De Cristofaro
Phd student

Dipartimento di Scienze Chimiche

Anna Di Porzio
Researcher RTD-A

Dipartimento di Farmacia

Lorena Postiglione
Researcher RTD-A

Dipartimento di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale


I ricercatori del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) sono esperti nello sviluppo di nanomateriali inorganici per la somministrazione di farmaci, di nuove metodologie genetiche per la riprogrammazione delle cellule neuronali in vivo basate su vettori AAV9 con una trasduzione cerebrale superiore e dell’applicazione di vescicole extracellulari di origine naturale come strumenti di somministrazione.

Vania Broccoli
Researcher RTI

Istituto di Neuroscienze del CNR (IN-CNR)

Francesca Guarnieri
Researcher RTI

Istituto di Neuroscienze del CNR (IN-CNR)

Edoardo Moretto
Researcher RTI

Istituto di Neuroscienze del CNR (IN-CNR)

Mirko Luoni
Researcher RTD

Istituto di Neuroscienze del CNR (IN-CNR)

Ovidio Catanzano
Researcher RTI

ISTITUTO PER I POLIMERI, COMPOSITI E BIOMATERIALI (IPCB) – sede principale di Pozzuoli NA

Mauro Manno
Researcher RTI

IBF PA


I ricercatori dell’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) hanno consolidato le loro competenze nell’ingegneria delle nanopiattaforme per la medicina di precisione, nella produzione GLP mediante microfluidica e nella produzione additiva di microaghi per la somministrazione di farmaci.

Fabio Formiggini
Senior Technician

Despoina Fragkouli
Technologist

Benedetto Grimaldi
Senior Researcher Tenured - Principal Investigator

Giorgia Imparato
Chief Technician

Elena Lagreca
Post-doc Researcher

Atefeh Malek-Khatabi
Post-doc Researcher

Paolo Antonio Netti
Senior Researcher - Principal Investigator - Center Coordinator

Giovanni Perotto
Researcher

Pier Paolo Pompa
Senior Researcher Tenured - Principal Investigator

Tommaso Tedeschini
Post-doc Researcher

Nicola Tirelli
Senior Researcher Tenured - Principal Investigator

Raffaele Vecchione
Chief Technician


I ricercatori dell’Università degli Studi di Milano (UNIMI) hanno una forte esperienza con le vescicole extracellulari che sono prossime all’applicazione clinica. Le microvescicole derivate dalla Leishmania tarentolae e le piattaforme di somministrazione sintetiche, come le nanoparticelle lipidiche e i lipopoliplessi, sono state sviluppate secondo il quadro normativo dell’Agenzia Europea dei Medicinali (EMA). Inoltre, i ricercatori hanno consolidato le competenze nello sviluppo di metodi di liofilizzazione per stabilizzare i sistemi di rilascio di farmaci nanoparticolati ed evitare il trasporto nella catena del freddo.

Claudio Bandi
Full professor

Dipartimento di Bioscienze

Paolo Ciana
Full professor

Dipartimento di Scienze della Salute

Francesco Cilurzo
Full professor

Dipartimento di Scienze Farmaceutiche

Elena Del Favero
Associate professor

Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale

Silvia Franzé
Associate professor

Dipartimento di Scienze Farmaceutiche

Vincenzo Maria Mazzaferro
Full professor

Dipartimento di Oncologia ed Emato-Oncologia

Sara Pellegrino
Associate professor

Dipartimento di Scienze Farmaceutiche

Valeria Rondelli
Associate professor

Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale

Elisabetta Crippa
Phd student

Dipartimento di Scienze della Salute

Zemira De Mitri
Phd student

Dipartimento di Scienze della Salute

Camilla Pozza
Phd student

Dipartimento di Scienze Farmaceutiche

Giulia Anderluzzi
Researcher RTD-A

Dipartimento di Scienze Farmaceutiche

Federico Ronchetti
ADR

Dipartimento di Bioscienze


Gli scienziati dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca (UNIMIB) sono esperti nella progettazione, implementazione e studio di nanosistemi biocompatibili non virali per il rilascio di acidi nucleici nel trattamento di malattie oncologiche, infiammatorie e neurodegenerative. UNIMIB si avvale di piattaforme automatizzate all’avanguardia per la sintesi e la caratterizzazione di nanocarrier per il rilascio di acidi nucleici.

Marco Antoniotti
Full professor

Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione

Silvia Maria Luisa Barabino
Associate professor

Dipartimento di Biotecnologie e Bioscienze

Diego Bonetti
Associate professor

Dipartimento di Biotecnologie e Bioscienze

Miriam Colombo
Associate professor

Dipartimento di Biotecnologie e Bioscienze

Francesca Granucci
Full professor

Dipartimento di Biotecnologie e Bioscienze

Rosa Maria Moresco
Full professor

Dipartimento di Medicina e Chirurgia

Davide Prosperi
Full professor

Dipartimento di Biotecnologie e Bioscienze

Francesca Re
Associate professor

Dipartimento di Medicina e Chirurgia

Lucia Salvioni
Researcher RTD

Dipartimento di Biotecnologie e Bioscienze

Stefania Garbujo
Researcher RTD-A

Dipartimento di Biotecnologie e Bioscienze

Davide Ferrario
Phd student

Dipartimento di Medicina e Chirurgia


Gli scienziati dell’Università degli Studi di Palermo (UNIPA) hanno consolidato competenze nello sviluppo di biopolimeri tailor-made in grado di integrare nanostrutture, come i nanodots di carbonio, per formare complessi interpolielettrolitici e decorare vescicole extracellulari per lo sviluppo di nanopiattaforme per il rilascio di RNA/DNA.

Riccardo Alessandro
Full professor

Gennara Cavallaro
Full professor

Alice Conigliaro
Associate professor

Emanuela Fabiola Craparo
Associate professor

Mariano Licciardi
Full professor

Nicolò Mauro
Researcher RTD-A RTD-B

Fabio Salvatore Palumbo
Full professor

Salvatore Emanuele Drago
Researcher RTD-A


I ricercatori dell’Università degli Studi di Padova (UNIPD) hanno esperienza nella generazione di piattaforme supramolecolari innovative per il rilascio controllato e selettivo di RNA/DNA alle cellule (poliplessi, lipopessi e nanoparticelle). Inoltre, hanno esperienza nella caratterizzazione biologica dei nanosistemi mediante strumenti preclinici (ad esempio, cellule 2D/3D, zebrafish) e nella perfusione avanzata di organi ex-vivo/in-vivo.

Francesco Argenton
Full professor

Dipartimento di Biologia

Patrizia Burra
Full professor

Dipartimento di Scienze Chirurgiche Oncologiche e Gastroenterologiche

Paolo Caliceti
Full professor

Dipartimento di Scienze del Farmaco

Nora Cazzagon
Researcher RTD-A

Dipartimento di Scienze Chirurgiche Oncologiche e Gastroenterologiche

Umberto Cillo
Full professor

Dipartimento di Scienze Chirurgiche Oncologiche e Gastroenterologiche

Mariangela Garofalo
Researcher RTD-B

Dipartimento di Scienze del Farmaco

Stefano Indraccolo
Associate professor

Dipartimento di Scienze Chirurgiche Oncologiche e Gastroenterologiche

Fabrizio Mancin
Full professor

Dipartimento di Scienze Chimiche

Maria Elena Miletto Petrazzini
Researcher RTD-A

Dipartimento di Psicologia Generale

Margherita Morpurgo
Associate professor

Dipartimento di Scienze del Farmaco

Emanuele Papini
Associate professor

Dipartimento di Scienze Biomediche

Gianfranco Pasut
Full professor

Dipartimento di Scienze del Farmaco

Stefano Salmaso
Full professor

Dipartimento di Scienze del Farmaco

Chiara Tessari
Researcher RTD-A

Dipartimento di Scienze Cardio-Toraco-Vascolari e Sanita’ Pubblica

Alessia Lanubile
Research Fellow

Dipartimento di Scienze Chirurgiche Oncologiche e Gastroenterologiche

Giulia Frassinella
Research Fellow

Dipartimento di Scienze Chimiche

Martina Stocco
Phd student

Dipartimento di Scienze Chimiche

Silvia Pozzo
Phd student

Dipartimento di Scienze Chimiche

Angela Piersanti
Researcher RTD-A

Dipartimento di Biologia


I ricercatori dell’Università degli Studi di Pisa (UNIPI) hanno una consolidata esperienza nelle vescicole extracellulari (ottenute naturalmente da specifiche colture cellulari) o nei nanosistemi morbidi mimetizzati (ottenuti rivestendo polimeri cationici naturali, lipidi o ciclodestrine con specifici frammenti di membrana cellulare).

Lorenzo Arrico
Researcher RTD-A

Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale

Ranieri Bizzarri
Associate Professor

Dipartimento di Patologia Chirurgica, Medica, Molecolare e dell’Area Critica

Francesca Cella Zanacchi
Associate Professor

Dipartimento di Fisica

Martina De Felice
Research Fellow

Dipartimento di Fisica

Lorenzo Di Bari
Full Professor

Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale

Angela Fabiano
Researcher RTD-B

Dipartimento di Farmacia

Lorenzo Germelli
Research Fellow

Dipartimento di Farmacia

Chiara Giacomelli
Associate Professor

Dipartimento di Farmacia

Concettina La Motta
Full Professor

Dipartimento di Farmacia

Lucrezia Luisotti
Phd student

Dipartimento di Farmacia

Laura Marchetti
Researcher RTD-B

Dipartimento di Farmacia

Claudia Martini
Full Professor

Dipartimento di Farmacia

Chiara Migone
Researcher RTD-A

Dipartimento di Farmacia

Giovanni Petrarolo
Research Fellow

Dipartimento di Farmacia

Filippo Petri
Research Fellow

Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale

Anna Maria Piras
Associate Professor

Dipartimento di Farmacia


I ricercatori dell’Università degli Studi di Salerno (UNISA) hanno consolidato competenze in tecnologie avanzate per la produzione di polveri (fluidi supercritici), la microfluidica e la valutazione dell’assorbimento, della distribuzione, del metabolismo e dell’escrezione della tossicità (ADMET) con metodi di spettrometria di massa (MS) e cromatografia liquida – spettrometria di massa (LC-MS).

Rita Patrizia Aquino
Full professor

Dipartimento di Farmacia – DIFARMA

Giulia Auriemma
Researcher

Dipartimento di Farmacia – DIFARMA

Raffaella Belvedere
Researcher RTD-A

Dipartimento di Farmacia – DIFARMA

Pietro Campiglia
Full professor

Dipartimento di Farmacia – DIFARMA

Giovanna Della Porta
Associate Professor

Dipartimento di Medicina, Chirurgia ed Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana” – DIPMED

Iolanda De Marco
Full professor

Dipartimento di Ingegneria Industriale – DIIN

Pasquale Del Gaudio
Full professor

Dipartimento di Farmacia – DIFARMA

Giovanni Falcone
Researcher RTD-A

Dipartimento di Farmacia – DIFARMA

Danila La Gioia
Phd student

Dipartimento di Farmacia – DIFARMA

Stefania Marzocco
Full professor

Dipartimento di Farmacia – DIFARMA

Simona Musella
Researcher

Dipartimento di Farmacia – DIFARMA

Giacomo Pepe
Associate professor

Dipartimento di Farmacia – DIFARMA

Antonello Petrella
Full professor

Dipartimento di Farmacia – DIFARMA

Ernesto Reverchon
Full professor

Dipartimento di Ingegneria Industriale – DIIN

Carla Sardo
Researcher

Dipartimento di Farmacia – DIFARMA


I ricercatori dell’Università degli Studi di Torino (UNITO) hanno una solida esperienza nello sviluppo di sistemi di delivery basati sull’ingegnerizzazione di vescicole extracellulari e nanopiattaforme presenti in natura.

Roberta Cavalli
Full professor

Dipartimento di Scienza e Tecnologia Del Farmaco

Claudio Cecone
Researcher RTD-A

Dipartimento di Chimica

Chiara Dianzani
Researcher

Dipartimento di Scienza e Tecnologia Del Farmaco

Stefania Pizzimenti
Associate professor

Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche

Francesco Trotta
Full professor

Dipartimento di Chimica

Domitilla Meloni
Phd student

Dipartimento di Scienza e Tecnologia Del Farmaco

Benedetta Bussolati
Full professor

Dipartimento di Biotecnologie Molecolari e Scienze Per La Salute

Maria Felice Brizzi
Associate professor

Dipartimento di Scienze Mediche

Stefania Bruno
Associate professor

Dipartimento di Scienze Mediche

Jacopo Burrello
Researcher RTD-A

Dipartimento di Scienze Mediche

Alessia Brossa
Researcher RTD-A

Dipartimento di Biotecnologie Molecolari e Scienze Per La Salute

Saveria Femminò
Research Fellow

Dipartimento di Scienze Mediche

Elena Ceccotti
Research Fellow

Dipartimento di Scienze Mediche

Michela Arena
Phd student

Dipartimento di Biotecnologie Molecolari e Scienze Per La Salute

Marta Fornaro
Phd student

Dipartimento di Biotecnologie Molecolari e Scienze Per La Salute


Il Gruppo Antares Vision è attivo nel mercato farmaceutico e garantisce la protezione dei prodotti, del profitto, delle persone e del pianeta attraverso sistemi di ispezione per il controllo della qualità, soluzioni Track & Trace per l’anticontraffazione e la trasparenza della catena di fornitura, strumenti di gestione dei dati intelligenti per massimizzare l’efficienza e la digitalizzazione della catena di fornitura, dalle materie prime al consumatore.

Cesare Furlanello
Senior Researcher and Chief Scientific Officer

Alessandro Chiarini
Senior Data Manager and Business Developer

Ivan Radojevic
Software Development Manager

Nemanja Djuricic
Software Developer

Marko Ilic
DevOps engineer


Il Gruppo Chiesi è un gruppo biofarmaceutico internazionale focalizzato sulla ricerca che sviluppa e commercializza soluzioni terapeutiche innovative nei settori della salute respiratoria, delle malattie rare e delle cure specialistiche. La missione dell’azienda è migliorare la qualità della vita delle persone e agire in modo responsabile nei confronti della comunità e dell’ambiente. Con sede a Parma (Italia) e con oltre 85 anni di esperienza, Chiesi opera in 31 Paesi e conta più di 6.500 dipendenti. Il centro di ricerca e sviluppo di Parma lavora insieme ad altri sei importanti centri di ricerca e sviluppo in Francia, Stati Uniti, Canada, Cina, Regno Unito e Svezia.

Francesco Amadei
Senior scientist

Andrea Casazza
Senior scientist

Tomaso Guidi
Senior scientist

Marcello Nutini
Senior scientist

Lolita Piersimoni
Senior scientist

Elisa Sgarbi
Senior scientist

Michael Vernizzi
Junior scientist


Dompè Farmaceutici è riconosciuta per la sua esperienza nella ricerca, nello sviluppo e nella produzione di terapie innovative in diverse aree terapeutiche. Specializzata in biotecnologie, ha una notevole competenza nello sviluppo di trattamenti per malattie rare, oftalmologia e diabete, concentrandosi su biofarmaci, terapia genica e medicina rigenerativa. Dompé è nota per il suo impegno nell’innovazione scientifica: sfruttando tecnologie e collaborazioni all’avanguardia promuove nuove soluzioni terapeutiche per esigenze mediche ancora insoddisfatte.

Tiziana Romeo
Head of R&D Technology

Simone Luca Mattioli
Protein Formulation Senior Specialist

Nicola Detta
Protein Formulation Manager


Stevanato Group è un leader globale nella fornitura di soluzioni avanzate per il contenimento dei farmaci, sistemi di somministrazione e servizi farmaceutici. Con una specializzazione nel packaging primario in vetro per prodotti farmaceutici e diagnostici, Stevanato eccelle nella produzione di soluzioni innovative di alta qualità come contenitori in vetro, siringhe e cartucce per farmaci iniettabili. L’esperienza dell’azienda spazia dalla progettazione alla produzione e alla fornitura di soluzioni all’avanguardia per il confezionamento di farmaci, dispositivi per la somministrazione di farmaci e servizi analitici, che soddisfano le esigenze delle aziende farmaceutiche di tutto il mondo. Stevanato è rinomata per la sua attenzione all’innovazione, alla sostenibilità e all’impegno nel far progredire le tecnologie del packaging farmaceutico e dei sistemi di somministrazione dei farmaci.


Takis Biotech è un’azienda biotecnologica all’avanguardia nella ricerca sui vaccini e sull’immunoterapia. Rinomata per la sua esperienza nello sviluppo di tecnologie all’avanguardia per l’immunoterapia del cancro, Takis Biotech si concentra sulla creazione di terapie innovative utilizzando vaccini basati sul DNA e approcci di terapia genica. Con un focus primario sull’oncologia e sulle malattie infettive, Takis Biotech è specializzata nella progettazione di immunoterapie personalizzate e mirate per combattere vari tipi di cancro e agenti infettivi emergenti. L’azienda è specializzata nella ricerca preclinica, nello sviluppo di vaccini e nella promozione di nuove strategie terapeutiche attraverso collaborazioni e progressi scientifici innovativi. L’impegno di Takis Biotech nella ricerca innovativa la colloca tra i protagonisti dell’immunoterapia e dello sviluppo di vaccini.

Emanuele Marra
Senior Researcher

Giuseppe Roscilli
Senior Researcher

Alessia Muzi
Researcher

Federico D’alessio
Researcher


Mariangela Amoroso
Country Medical Lead & Medical Head Specialty Care

Mattia Battistini
Healthcare Solution & Innovation Manager