Lo Spoke 8 associa diverse istituzioni con una consolidata esperienza nelle tecnologie di delivery dei farmaci. In qualità di leader dello Spoke 8, l’Università di Napoli Federico II (UNINA) e i suoi partecipanti vantano una vasta esperienza nello sviluppo in un’ottica fortemente traslazionale di nanopiattaforme polimeriche, lipidiche e peptidiche per il delivery di precisione di RNA terapeutici e di virus adeno-associati (AAV) per la terapia genica. Ulteriori competenze riguardano lo sviluppo di modelli in vitro/in vivo di tumori solidi, di terapie personalizzate basate su scienze omiche, di tecnologie per la produzione di nanocarriers e di sensori elettrochimici.
Sono affiliati allo Spoke 8 Antares Vision Group, Chiesi Group, Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), Dompè Farmaceutici, Istituto Italiano di Tecnologia, Sanofi, Stevanato Group, Takis Biotech, Università di Milano (UNIMI), Università di Milano-Bicocca (UNIMIB), Università di Palermo (UNIPA), Università di Padova (UNIPD), Università di Pisa (UNIPI), Università di Salerno (UNISA) e Università di Torino (UNITO).
I ricercatori dell’Università degli Studi di Napoli Federico II (UNINA) vantano una vasta esperienza nello sviluppo in un’ottica fortemente traslazionale di nanopiattaforme polimeriche, lipidiche e peptidiche per il delivery di precisione di RNA terapeutici e di virus adeno-associati (AAV) per la terapia genica. Ulteriori competenze riguardano lo sviluppo di modelli in vitro/in vivo di tumori solidi, di terapie personalizzate basate su scienze omiche, di tecnologie per la produzione di nanocarriers e di sensori elettrochimici.
Dipartimento di Scienze Biomediche Avanzate
Dipartimento di Scienze Biomediche Avanzate
Dipartimento di Farmacia
Dipartimento di Medicina molecolare e biotecnologie mediche
Dipartimento di Scienze Chimiche
Dipartimento di Farmacia
Dipartimento di Farmacia
Dipartimento di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale
Dipartimento di Farmacia
Dipartimento di Farmacia
Dipartimento di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale
Dipartimento di Farmacia
Dipartimento di Scienze Chimiche
Dipartimento di Medicina molecolare e biotecnologie mediche
Dipartimento di Farmacia
Dipartimento di Farmacia
Dipartimento di Farmacia
Dipartimento di Farmacia
Dipartimento di Farmacia
Dipartimento di Medicina Molecolare e Biotecnologie Mediche
Dipartimento di Farmacia
Dipartimento di Farmacia
Dipartimento di Farmacia
Dipartimento di Scienze Chimiche
Dipartimento di Farmacia
Dipartimento di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale
I ricercatori del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) sono esperti nello sviluppo di nanomateriali inorganici per la somministrazione di farmaci, di nuove metodologie genetiche per la riprogrammazione delle cellule neuronali in vivo basate su vettori AAV9 con una trasduzione cerebrale superiore e dell’applicazione di vescicole extracellulari di origine naturale come strumenti di somministrazione.
Istituto di Neuroscienze del CNR (IN-CNR)
Istituto di Neuroscienze del CNR (IN-CNR)
Istituto di Neuroscienze del CNR (IN-CNR)
Istituto di Neuroscienze del CNR (IN-CNR)
ISTITUTO PER I POLIMERI, COMPOSITI E BIOMATERIALI (IPCB) – sede principale di Pozzuoli NA
IBF PA
I ricercatori dell’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) hanno consolidato le loro competenze nell’ingegneria delle nanopiattaforme per la medicina di precisione, nella produzione GLP mediante microfluidica e nella produzione additiva di microaghi per la somministrazione di farmaci.
I ricercatori dell’Università degli Studi di Milano (UNIMI) hanno una forte esperienza con le vescicole extracellulari che sono prossime all’applicazione clinica. Le microvescicole derivate dalla Leishmania tarentolae e le piattaforme di somministrazione sintetiche, come le nanoparticelle lipidiche e i lipopoliplessi, sono state sviluppate secondo il quadro normativo dell’Agenzia Europea dei Medicinali (EMA). Inoltre, i ricercatori hanno consolidato le competenze nello sviluppo di metodi di liofilizzazione per stabilizzare i sistemi di rilascio di farmaci nanoparticolati ed evitare il trasporto nella catena del freddo.
Dipartimento di Bioscienze
Dipartimento di Scienze della Salute
Dipartimento di Scienze Farmaceutiche
Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale
Dipartimento di Scienze Farmaceutiche
Dipartimento di Oncologia ed Emato-Oncologia
Dipartimento di Scienze Farmaceutiche
Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale
Dipartimento di Scienze della Salute
Dipartimento di Scienze della Salute
Dipartimento di Scienze Farmaceutiche
Dipartimento di Scienze Farmaceutiche
Dipartimento di Bioscienze
Gli scienziati dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca (UNIMIB) sono esperti nella progettazione, implementazione e studio di nanosistemi biocompatibili non virali per il rilascio di acidi nucleici nel trattamento di malattie oncologiche, infiammatorie e neurodegenerative. UNIMIB si avvale di piattaforme automatizzate all’avanguardia per la sintesi e la caratterizzazione di nanocarrier per il rilascio di acidi nucleici.
Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione
Dipartimento di Biotecnologie e Bioscienze
Dipartimento di Biotecnologie e Bioscienze
Dipartimento di Biotecnologie e Bioscienze
Dipartimento di Biotecnologie e Bioscienze
Dipartimento di Medicina e Chirurgia
Dipartimento di Biotecnologie e Bioscienze
Dipartimento di Medicina e Chirurgia
Dipartimento di Biotecnologie e Bioscienze
Dipartimento di Biotecnologie e Bioscienze
Dipartimento di Medicina e Chirurgia
Gli scienziati dell’Università degli Studi di Palermo (UNIPA) hanno consolidato competenze nello sviluppo di biopolimeri tailor-made in grado di integrare nanostrutture, come i nanodots di carbonio, per formare complessi interpolielettrolitici e decorare vescicole extracellulari per lo sviluppo di nanopiattaforme per il rilascio di RNA/DNA.
I ricercatori dell’Università degli Studi di Padova (UNIPD) hanno esperienza nella generazione di piattaforme supramolecolari innovative per il rilascio controllato e selettivo di RNA/DNA alle cellule (poliplessi, lipopessi e nanoparticelle). Inoltre, hanno esperienza nella caratterizzazione biologica dei nanosistemi mediante strumenti preclinici (ad esempio, cellule 2D/3D, zebrafish) e nella perfusione avanzata di organi ex-vivo/in-vivo.
Dipartimento di Biologia
Dipartimento di Scienze Chirurgiche Oncologiche e Gastroenterologiche
Dipartimento di Scienze del Farmaco
Dipartimento di Scienze Chirurgiche Oncologiche e Gastroenterologiche
Dipartimento di Scienze Chirurgiche Oncologiche e Gastroenterologiche
Dipartimento di Scienze del Farmaco
Dipartimento di Scienze Chirurgiche Oncologiche e Gastroenterologiche
Dipartimento di Scienze Chimiche
Dipartimento di Psicologia Generale
Dipartimento di Scienze del Farmaco
Dipartimento di Scienze Biomediche
Dipartimento di Scienze del Farmaco
Dipartimento di Scienze del Farmaco
Dipartimento di Scienze Cardio-Toraco-Vascolari e Sanita’ Pubblica
Dipartimento di Scienze Chirurgiche Oncologiche e Gastroenterologiche
Dipartimento di Scienze Chimiche
Dipartimento di Scienze Chimiche
Dipartimento di Scienze Chimiche
Dipartimento di Biologia
I ricercatori dell’Università degli Studi di Pisa (UNIPI) hanno una consolidata esperienza nelle vescicole extracellulari (ottenute naturalmente da specifiche colture cellulari) o nei nanosistemi morbidi mimetizzati (ottenuti rivestendo polimeri cationici naturali, lipidi o ciclodestrine con specifici frammenti di membrana cellulare).
Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale
Dipartimento di Patologia Chirurgica, Medica, Molecolare e dell’Area Critica
Dipartimento di Fisica
Dipartimento di Fisica
Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale
Dipartimento di Farmacia
Dipartimento di Farmacia
Dipartimento di Farmacia
Dipartimento di Farmacia
Dipartimento di Farmacia
Dipartimento di Farmacia
Dipartimento di Farmacia
Dipartimento di Farmacia
Dipartimento di Farmacia
Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale
Dipartimento di Farmacia
I ricercatori dell’Università degli Studi di Salerno (UNISA) hanno consolidato competenze in tecnologie avanzate per la produzione di polveri (fluidi supercritici), la microfluidica e la valutazione dell’assorbimento, della distribuzione, del metabolismo e dell’escrezione della tossicità (ADMET) con metodi di spettrometria di massa (MS) e cromatografia liquida – spettrometria di massa (LC-MS).
Dipartimento di Farmacia – DIFARMA
Dipartimento di Farmacia – DIFARMA
Dipartimento di Farmacia – DIFARMA
Dipartimento di Farmacia – DIFARMA
Dipartimento di Medicina, Chirurgia ed Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana” – DIPMED
Dipartimento di Ingegneria Industriale – DIIN
Dipartimento di Farmacia – DIFARMA
Dipartimento di Farmacia – DIFARMA
Dipartimento di Farmacia – DIFARMA
Dipartimento di Farmacia – DIFARMA
Dipartimento di Farmacia – DIFARMA
Dipartimento di Farmacia – DIFARMA
Dipartimento di Farmacia – DIFARMA
Dipartimento di Ingegneria Industriale – DIIN
Dipartimento di Farmacia – DIFARMA
I ricercatori dell’Università degli Studi di Torino (UNITO) hanno una solida esperienza nello sviluppo di sistemi di delivery basati sull’ingegnerizzazione di vescicole extracellulari e nanopiattaforme presenti in natura.
Dipartimento di Scienza e Tecnologia Del Farmaco
Dipartimento di Chimica
Dipartimento di Scienza e Tecnologia Del Farmaco
Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche
Dipartimento di Chimica
Dipartimento di Scienza e Tecnologia Del Farmaco
Dipartimento di Biotecnologie Molecolari e Scienze Per La Salute
Dipartimento di Scienze Mediche
Dipartimento di Scienze Mediche
Dipartimento di Scienze Mediche
Dipartimento di Biotecnologie Molecolari e Scienze Per La Salute
Dipartimento di Scienze Mediche
Dipartimento di Scienze Mediche
Dipartimento di Biotecnologie Molecolari e Scienze Per La Salute
Dipartimento di Biotecnologie Molecolari e Scienze Per La Salute
Il Gruppo Antares Vision è attivo nel mercato farmaceutico e garantisce la protezione dei prodotti, del profitto, delle persone e del pianeta attraverso sistemi di ispezione per il controllo della qualità, soluzioni Track & Trace per l’anticontraffazione e la trasparenza della catena di fornitura, strumenti di gestione dei dati intelligenti per massimizzare l’efficienza e la digitalizzazione della catena di fornitura, dalle materie prime al consumatore.
Il Gruppo Chiesi è un gruppo biofarmaceutico internazionale focalizzato sulla ricerca che sviluppa e commercializza soluzioni terapeutiche innovative nei settori della salute respiratoria, delle malattie rare e delle cure specialistiche. La missione dell’azienda è migliorare la qualità della vita delle persone e agire in modo responsabile nei confronti della comunità e dell’ambiente. Con sede a Parma (Italia) e con oltre 85 anni di esperienza, Chiesi opera in 31 Paesi e conta più di 6.500 dipendenti. Il centro di ricerca e sviluppo di Parma lavora insieme ad altri sei importanti centri di ricerca e sviluppo in Francia, Stati Uniti, Canada, Cina, Regno Unito e Svezia.
Dompè Farmaceutici è riconosciuta per la sua esperienza nella ricerca, nello sviluppo e nella produzione di terapie innovative in diverse aree terapeutiche. Specializzata in biotecnologie, ha una notevole competenza nello sviluppo di trattamenti per malattie rare, oftalmologia e diabete, concentrandosi su biofarmaci, terapia genica e medicina rigenerativa. Dompé è nota per il suo impegno nell’innovazione scientifica: sfruttando tecnologie e collaborazioni all’avanguardia promuove nuove soluzioni terapeutiche per esigenze mediche ancora insoddisfatte.
Stevanato Group è un leader globale nella fornitura di soluzioni avanzate per il contenimento dei farmaci, sistemi di somministrazione e servizi farmaceutici. Con una specializzazione nel packaging primario in vetro per prodotti farmaceutici e diagnostici, Stevanato eccelle nella produzione di soluzioni innovative di alta qualità come contenitori in vetro, siringhe e cartucce per farmaci iniettabili. L’esperienza dell’azienda spazia dalla progettazione alla produzione e alla fornitura di soluzioni all’avanguardia per il confezionamento di farmaci, dispositivi per la somministrazione di farmaci e servizi analitici, che soddisfano le esigenze delle aziende farmaceutiche di tutto il mondo. Stevanato è rinomata per la sua attenzione all’innovazione, alla sostenibilità e all’impegno nel far progredire le tecnologie del packaging farmaceutico e dei sistemi di somministrazione dei farmaci.
Takis Biotech è un’azienda biotecnologica all’avanguardia nella ricerca sui vaccini e sull’immunoterapia. Rinomata per la sua esperienza nello sviluppo di tecnologie all’avanguardia per l’immunoterapia del cancro, Takis Biotech si concentra sulla creazione di terapie innovative utilizzando vaccini basati sul DNA e approcci di terapia genica. Con un focus primario sull’oncologia e sulle malattie infettive, Takis Biotech è specializzata nella progettazione di immunoterapie personalizzate e mirate per combattere vari tipi di cancro e agenti infettivi emergenti. L’azienda è specializzata nella ricerca preclinica, nello sviluppo di vaccini e nella promozione di nuove strategie terapeutiche attraverso collaborazioni e progressi scientifici innovativi. L’impegno di Takis Biotech nella ricerca innovativa la colloca tra i protagonisti dell’immunoterapia e dello sviluppo di vaccini.