Il Centro Nazionale a Science4All 2025: la scienza al cuore della società

29 settembre 2025, Padova – Il Centro Nazionale per lo Sviluppo di Terapia Genica e Farmaci con Tecnologia a RNA ha avuto un ruolo da protagonista ne L’Agorà delle Scienze, uno degli eventi di punta di Science4All 2025, il festival organizzato dall’Università di Padova. Giunto alla sua quarta edizione, il festival si è affermato come una piattaforma di riferimento per rendere la scienza accessibile e coinvolgente, unendo dimostrazioni dal vivo, installazioni multimediali e formati interattivi per connettere la ricerca con la società.

L’Agorà delle Scienze: tre giorni, due formati complementari

L’edizione 2025 dell’Agorà delle Scienze si è articolata in tre giornate, combinando l’immediatezza delle presentazioni dal vivo con la creatività della narrazione multimediale:

La Science Marathon

Venerdì 26 settembre, l’Aula Nievo di Palazzo Bo ha ospitato una vivace maratona scientifica di tre ore, durante la quale si sono alternati una ventina di ricercatori padovani, con interventi di 7 minuti ciascuno, in cui hanno presentato i risultati dei progetti finanziati dal PNRR – Next Generation EU. Il programma ha messo in evidenza la ricchezza e la vitalità dell’ecosistema scientifico italiano, valorizzando iniziative sostenute sia a livello nazionale che europeo.

La sessione si è aperta con i saluti istituzionali del Prof. Antonio Parbonetti, Prorettore Vicario dell’Università di Padova, seguiti dall’intervento del Prof. Rosario Rizzuto, Presidente del Centro Nazionale, che ha sottolineato l’importanza di rendere visibili alla società i risultati della ricerca e le prospettive offerte dalla medicina personalizzata, frutto della combinazione tra innovazione scientifica e tecnologica.

La registrazione dell’Agorà delle Scienze è disponibile sul canale YouTube ufficiale dell’Università di Padova

L’installazione multimediale su ledwall
Al termine della Science Marathon, il festival ha inaugurato una suggestiva installazione su ledwall nello spazio espositivo principale di Palazzo Bo. Dalle 10:00 alle 22:00 di sabato 27 e domenica 28 settembre, i visitatori hanno potuto immergersi in un ciclo continuo di brevi video (60–70 secondi ciascuno). In questi contributi, i ricercatori si rivolgevano direttamente al pubblico con uno stile chiaro e accessibile, offrendo un’esperienza visiva coinvolgente, pensata per stimolare la curiosità e rendere più tangibili i risultati della ricerca.

Il contributo del Centro Nazionale: Riparare i muscoli con l’RNA
Tra i video presentati, il Centro Nazionale ha proposto un progetto dello Spoke 4 – Malattie Metaboliche e Cardiovascolari, sviluppato dal gruppo di ricerca del Prof. Marco Sandri, intitolato “Riparare i muscoli con l’RNA”. Il video ha illustrato strategie innovative per contrastare la sarcopenia, la perdita di massa e forza muscolare legata all’invecchiamento.

Attraverso una narrazione basata su avatar, l’installazione ha spiegato come l’RNA, il messaggero della vita, possa essere trasformato in uno strumento terapeutico capace di riparare le fibre muscolari danneggiate, restituire forza e aprire nuove frontiere nella medicina personalizzata.

Questo contributo riflette la missione del Centro: trasformare le scoperte più avanzate nel campo delle terapie a RNA e della terapia genica in soluzioni concrete per migliorare la salute e la qualità della vita delle persone.

Combinando la vivacità delle presentazioni dal vivo con l’accessibilità dei media digitali, l’Agorà delle Scienze ha incarnato lo spirito di Science4All: aprire la ricerca alla comunità, favorire il dialogo e ispirare nuovi modi di pensare al ruolo della scienza nella società.

Come parte della Notte Europea dei Ricercatori, l’iniziativa ha messo in evidenza non solo la leadership delle istituzioni italiane nella ricerca biomedica avanzata, ma anche l’impatto collettivo degli investimenti sostenuti dal Ministero dell’Università e della Ricerca (PNRR, Next Generation EU).

Latest news

Spoke 10 porta avanti le cellule GD2-CAR T verso il successo clinico per il neuroblastoma ad alto rischio

Leucemia linfatica cronica: identificati nuovi marker RNA

Il futuro della scienza in piazza: il prof. Rosario Rizzuto protagonista del Graduation Day dell’Università di Trieste

Dal cuore di Scampia al futuro della medicina: i nuovi talenti della PharmaTech Academy

Health Innovation Show 2025

Il Centro Nazionale promuove la collaborazione a NanoMed Europe 2025 a Barcellona