Il Centro Nazionale promuove la collaborazione a NanoMed Europe 2025 a Barcellona

Barcellona, Spagna 3 Giugno 2025 – Dal 27 al 30 maggio 2025 il Centro Nazionale è stato presente a NanoMed Europe 2025 (NME25), il più grande evento europeo dedicato alla nanomedicina. Questa edizione riveste un’importanza particolare in quanto celebra il 20° anniversario della European Technology Platform on Nanomedicine (ETPN), accogliendo i ricercatori del Centro Nazionale per festeggiare due decenni di leadership nello sviluppo della nanomedicina in Europa.

Dopo l’adesione ufficiale a ETPN nel 2024, il Centro Nazionale ha consolidato il proprio ruolo all’interno di una rete europea d’eccellenza impegnata a trasformare la sanità attraverso le nanotecnologie. Questa affiliazione rafforza la posizione del Centro nel panorama della ricerca europea, sottolineando il suo impegno per la collaborazione interdisciplinare e la medicina traslazionale.

In occasione di NME25, il Centro Nazionale metterà in mostra la forza del proprio modello integrato attraverso la partecipazione di ricercatori provenienti da diversi Spoke, evidenziando progetti di grande impatto che incarnano la struttura organizzativa Hub & Spoke.

Promuovendo un ecosistema nazionale capace di affrontare sfide biomediche complesse attraverso l’innovazione condivisa, i ricercatori del Centro Nazionale presenteranno lavori pionieristici nei settori della diagnostica, del drug delivery e delle terapie di nuova generazione:

  • Miriam Colombo (Unimib, Spoke 8) presenterà nanoparticelle lipidiche biomimetiche per il rilascio mirato di RNA nelle cellule tumorali — una strategia che sfrutta la biomimesi per una maggiore precisione terapeutica.
  • Davide Prosperi (Unimib, Spoke 8) illustrerà ricerche sugli anticorpi monoclonali coniugati alla H-Ferritina in modelli tumorali 3D, offrendo nuove prospettive nello sviluppo di sistemi di rilascio farmacologico a elevata penetrazione tumorale.
  • Marco Buscaglia (Unimi, Spoke 5), con Tommaso Bellini (Università degli Studi di Milano, Spoke 9) come ultimo autore, presenterà un biosensore microarray DNA/RNA label-free — una piattaforma rivoluzionaria che collega la diagnostica rapida allo sviluppo di farmaci a base di RNA.
  • Fabiana Quaglia (Unina, Spoke 8), anche delegata strategica del Centro Nazionale all’interno dell’ETPN, delineerà la visione a lungo termine del Centro nel promuovere collaborazioni di ricerca paneuropee.
  • Giovanni Tosi (Unimore, Spoke 1), figura di riferimento nel campo delle terapie mirate, condividerà la propria esperienza nella traduzione clinica di sistemi di drug delivery basati sulla nanomedicina, rafforzando il legame tra ricerca di base e applicazione clinica.

In un contesto scientifico vivace e stimolante, NanoMed Europe 2025 rappresenta una piattaforma di primo piano per il dialogo interdisciplinare e la ricerca traslazionale. Dalle terapie innovative ai dispositivi nanoabilitati, fino ai modelli in silico e alle diagnostiche avanzate, la conferenza testimonia la capacità dell’Europa di guidare lo sviluppo di soluzioni sanitarie di nuova generazione.

La partecipazione attiva del Centro Nazionale a NME25 è al tempo stesso una celebrazione dell’eccellenza scientifica e una dimostrazione concreta della sua crescente influenza nel definire il futuro della nanomedicina in Europa. Mentre continua a unire le menti più brillanti d’Italia attorno a obiettivi biomedici comuni, l’impegno del Centro per la collaborazione rimarrà essenziale per liberare tutto il potenziale delle nanotecnologie al servizio della salute umana.

Latest news

Health Innovation Show 2025

Expo 2025 Osaka

Giornata della Ricerca Italiana nel Mondo 2025: Italia e Giappone Uniti per un Futuro Sostenuto da Scienza e Innovazione

Giornata della Terra 2025 – Villaggio per la Terra

CEOforLIFE PNRR Task Force

Innovazione e Futuro della Sanità