Attraverso la condivisione di conoscenze e risorse possiamo accelerare lo sviluppo di terapie geniche e terapie basate sull’RNA d’avanguardia
Il programma di ricerca mira ad approfondire la comprensione dei meccanismi delle malattie e a sviluppare nuove terapie, migliorando l’efficienza e la sostenibilità del sistema sanitario in un’economia basata sulla conoscenza.
Il Centro Nazionale ospita numerosi progetti organizzati secondo il modello Hub and Spoke: gli Spoke Verticali identificano i bersagli più promettenti per i farmaci a base di RNA, mentre gli Spoke Orizzontali sviluppano e condividono tecnologie per la progettazione, la produzione e la somministrazione di terapie geniche e farmaci a RNA. La loro integrazione favorirà l’avanzamento della farmacologia dell’RNA, della terapia genica e della medicina di precisione. Il Centro promuove inoltre infrastrutture all’avanguardia, imprenditorialità high-tech e iniziative formative.
In quanto campo interdisciplinare che comprende biologia molecolare, genetica, biotecnologia, farmaceutica, farmacologia e medicina clinica, l’attività di ricerca basata sull’acido ribonucleico (RNA) e sulla terapia genica mira a determinare un cambio di passo nell’assistenza sanitaria attraverso trattamenti che siano:
La PharmaTech Academy è un’iniziativa di formazione del Centro Nazionale realizzata dal Dipartimento di Farmacia dell’Università di Napoli Federico II. Il suo obiettivo è formare una nuova generazione di professionisti specializzati per operare in tutte le fasi dello sviluppo di farmaci a RNA, grazie ad un metodo di apprendimento teorico-pratico basato sul concetto di learning by doing ed esperienze immersive in laboratori di realtà estesa. Valorizzando la collaborazione tra le università e le aziende del Centro Nazionale, l’Academy mira ad ampliare le competenze acquisite dagli studenti durante il percorso di studi, offrendo tirocini altamente professionalizzanti presso le aziende partner.
Il programma di Dottorato nazionale in Terapia Genica e Farmaci con Tecnologia a RNA ha lo scopo di formare figure professionali altamente qualificate. Si tratta di un programma di dottorato triennale completo, coordinato dal Dipartimento di Farmacia dell’Università di Napoli Federico II, che coinvolge dieci università e due centri di ricerca in tutta Italia. Al termine del percorso i dottorandi avranno acquisito le competenze scientifiche e la capacità di ricerca autonoma necessarie per affrontare le sfide nel campo dei farmaci a base di RNA e della terapia genica.
Il Centro Nazionale per lo Sviluppo di Terapia Genica e Farmaci a RNA ha lanciato l’RNA Placement Program, una piattaforma di attività sviluppata da Fondazione Emblema per favorire la transizione verso il mondo del lavoro dei dottori di ricerca e ricercatori coinvolti nel Centro Nazionale. Il Programma prevede sessioni di coaching dedicate all’orientamento al lavoro e assessment center, uno sportello per l’orientamento individuale e incontri con HR manager di aziende interessate ad inserire personale altamente qualificato. Una parte del programma è dedicata all’autoimprenditoria, con un Contamination Lab in cui saranno approfondite le principali tematiche connesse alla creazione di un’impresa innovativa. L’iniziativa si conclude con un Career Day online e un Club Deal con potenziali investitori. Per maggiori dettagli visitate il portale dedicato.