Due giornate di lavori all’Università Federico II per il convegno scientifico del Centro Nazionale di ricerca per lo Sviluppo di Terapia Genica e Farmaci RNA, infrastruttura strategica finanziata dal PNRR, con scienziati internazionali, istituzioni e la presentazione del laboratorio di realtà virtuale della PharmaTech Academy di Scampia.
Il 16 e 17 giugno 2025, l’Università degli Studi di Napoli Federico II ospiterà il congresso scientifico nazionale “Looking Towards the Future: New Frontiers and Innovation in RNA-based Medicine and Gene Therapy”, promosso dal Centro Nazionale di Ricerca per lo sviluppo Sviluppo di Terapia Genica e Farmaci RNA, uno dei cinque centri di ricerca finanziati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
L’evento, fiore all’occhiello del Centro, darà spazio ai contributi concreti dei ricercatori, con esempi tangibili dell’impatto scientifico generato nel triennio. Non solo un momento di bilancio, ma anche un forum di confronto e progettualità, volto a rafforzare il dialogo tra comunità scientifica, istituzioni e industria.
La sessione inaugurale si aprirà con una tavola rotonda che vedrà protagonisti i presidenti dei cinque Centri Nazionali – dedicati a biodiversità, tecnologie agroalimentari, mobilità sostenibile, calcolo ad alte prestazioni e terapie avanzate – per una riflessione congiunta sull’impatto sistemico di questi hub della ricerca strategica nati nell’ambito del PNRR.
Uno dei momenti salienti sarà la presentazione del nuovo Laboratorio di Realtà Virtuale della PharmaTech Academy: un’infrastruttura tecnologica d’avanguardia, pensata per potenziare la formazione esperienziale e la sperimentazione nel campo delle terapie avanzate, a conferma dell’impegno del Centro in innovazione e formazione.