Spoke 9 ospita il secondo congresso scientifico sulla farmacologia dei farmaci a RNA

5 novembre 2025, Milano — Organizzato dall’Università degli Studi di Milano, il secondo congresso scientifico dello Spoke 9 ha riunito esperti e ricercatori di primo piano per un approfondito confronto scientifico sul campo emergente delle terapie basate sull’RNA.

Svoltosi presso l’Auditorium Giorgio Squinzi del Centro Congressi Assolombarda, l’evento di due giornate, intitolato La farmacologia dei farmaci a RNA: un bisogno farmacologico insoddisfatto affrontato dal Centro Nazionale per i Farmaci a RNA, si è concentrato sugli aspetti farmacologici, regolatori ed economici dei farmaci a RNA, tra cui vaccini a mRNA, trattamenti basati su siRNA, aptameri e oligonucleotidi antisenso. Il programma, offrendo una panoramica completa delle ricerche e delle innovazioni in corso, ha previsto presentazioni orali, sessioni poster e tavole rotonde.

La prima giornata si è aperta con i saluti istituzionali della Prof.ssa Marina Brambilla (Rettrice dell’Università degli Studi di Milano), del Prof. Rosario Rizzuto (Presidente del Centro Nazionale) e della Prof.ssa Monica Di Luca (Prorettrice alla Ricerca, Università di Milano), seguiti dall’intervento introduttivo del Coordinatore Scientifico dello Spoke 9, Prof. Paolo Ciana dell’Università di Milano.

Nell’ambito della componente internazionale, il Prof. Donald McDonnell della Duke University School of Medicine (North Carolina, USA) ha tenuto una lectio dal titolo The Key to Success in the Drug Discovery Pathway: A Mix of Old Principles and New Technologies for Innovative Drugs. La giornata è poi proseguita con sessioni scientifiche dedicate ai vaccini a mRNA, ai farmaci basati su siRNA e agli aspetti regolatori, con contributi di esperti provenienti da università e centri di ricerca italiani.

Therapeutic applications

La seconda giornata si è aperta con una relazione della Dott.ssa Patrizia Popoli, Direttrice di Ricerca presso l’Istituto Superiore di Sanità, che ha illustrato le sfide e le strategie legate all’accesso al mercato dei farmaci innovativi. Sono quindi seguite sessioni dedicate agli aptameri e agli oligonucleotidi antisenso, alle piattaforme tecnologiche avanzate a supporto dello sviluppo di terapie basate sull’RNA, e una sessione poster interattiva che ha permesso ai ricercatori di presentare i propri lavori in forma visiva.

Il congresso scientifico ha rappresentato un momento di grande rilievo per lo Spoke 9, che, nei tre anni trascorsi dalla sua formazione, ha riunito 180 ricercatori provenienti da 22 istituzioni italiane. L’organizzazione dell’evento ha sottolineato l’importanza di promuovere un dialogo aperto, condividere esperienze e buone pratiche e stimolare nuove collaborazioni per accelerare la traduzione delle scoperte basate sull’RNA in applicazioni cliniche.

Latest events

Nuovo Laboratorio di Terapia genica dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù – IRCCS

CFBox: PBL presenta il primo isolatore robotizzato per le terapie avanzate

Terzo Meeting Annuale dello Spoke 3 sulle Terapie a Base di RNA per i Disturbi Neurologici a Napoli

PharmaTech Academy inaugura la Terza Edizione all’interno della Biotech Week 2025

Il Centro Nazionale avvia un programma di formazione sul Trasferimento Tecnologico per connettere ricerca e impatto sul mercato

Il Centro Nazionale Presenta i Risultati Scientifici Raggiunti