17 marzo 2025, Padova – Diversi membri del Centro Nazionale hanno partecipato alla seconda edizione del World Health Forum Veneto, tenutasi presso il Padova Congress, dove leader globali della salute, innovatori e personalità politiche si sono riuniti per affrontare le sfide sanitarie urgenti ed esplorare le frontiere della scienza medica.
Il forum, presieduto da Giorgio Palù, Professore Emerito presso l’Università di Padova e membro del Comitato Scientifico Internazionale del Centro Nazionale, ha evidenziato le tecnologie trasformative che stanno ridefinendo l’assistenza sanitaria. Al centro di queste discussioni vi erano i progressi nel sequenziamento del genoma, nel calcolo quantistico, nell’intelligenza artificiale e nelle terapie a base di RNA, tutti elementi fondamentali per lo sviluppo della medicina di precisione e per il miglioramento dei risultati clinici.
La conferenza si è concentrata su temi cruciali come la salute digitale, la medicina personalizzata, la resilienza della salute pubblica e i sistemi sanitari sostenibili. I rappresentanti del Centro Nazionale hanno dato un contributo significativo a queste conversazioni, con il Presidente del Centro Nazionale Rosario Rizzuto che ha presieduto diverse sessioni, le presentazioni di Stefano Gustincich dello Spoke 3 (Neurodegenerazione), di Mauro Giacca, membro del Consiglio di Sorveglianza, e dei membri del Comitato Scientifico Internazionale Prof.ssa Katherine High (CEO di RhyGaze) e Prof.ssa Paula Cannon (University of Southern California Kent School of Medicine). La loro esperienza ha sottolineato il potenziale trasformativo delle terapie a base di RNA nell’affrontare malattie complesse e nel rivoluzionare i paradigmi di trattamento.