Giornata della Ricerca Italiana nel Mondo 2025: Italia e Giappone Uniti per un Futuro Sostenuto da Scienza e Innovazione

22 aprile 2025, Tokyo, Giappone – In occasione della Giornata della Ricerca Italiana nel Mondo, l’Ambasciata d’Italia in Giappone ospita a Tokyo un seminario di alto livello, volto a mettere in luce le priorità scientifiche strategiche dell’Italia nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Dopo una vivace esposizione di tre giorni presso il Padiglione Italia all’Expo 2025 di Osaka, questo evento rafforza l’impegno dell’Italia verso la cooperazione scientifica globale, il progresso tecnologico e lo sviluppo sostenibile.

Un tema centrale delle celebrazioni di quest’anno è l’impulso internazionale verso la medicina personalizzata—un approccio rivoluzionario che adatta prevenzione, diagnosi e trattamento alle caratteristiche genetiche, biologiche e di stile di vita di ciascun individuo. L’Italia sta contribuendo attivamente a questa rivoluzione scientifica attraverso l’operato del Centro Nazionale, che promuove la collaborazione intersettoriale per accelerare le scoperte mediche.

I ricercatori del Centro Nazionale sono in prima linea nello sviluppo di terapie sempre più precise, efficaci e su misura per le esigenze di ogni paziente. La medicina personalizzata rappresenta non solo il futuro dell’assistenza sanitaria, ma anche un’area chiave per la collaborazione internazionale. Con Italia e Giappone protagonisti nell’innovazione biotecnologica, il cammino è tracciato per un progresso condiviso.

Il Prof. Rosario Rizzuto, Presidente del Centro Nazionale e Direttore del Dipartimento di Scienze Biomediche dell’Università di Padova, interverrà presso l’Ambasciata illustrando come l’Italia stia ridefinendo l’approccio alle malattie rare, genetiche e complesse, traducendo le scoperte scientifiche in soluzioni sanitarie concrete.

Sulla scia di questo slancio, il seminario di Tokyo riunirà i principali ricercatori italiani e giapponesi per approfondire cinque aree prioritarie della scienza e della tecnologia:

  • Calcolo ad alte prestazioni
  • Tecnologie agricole avanzate
  • Mobilità sostenibile
  • Biodiversità
  • Terapie basate su RNA

L’ultima sessione sarà dedicata all’RNA e alla terapia genica, introdotta e moderata dal Dott. Piero Carninci, Direttore del Genomics Research Centre presso Human Technopole. I temi spazieranno dalla lotta alle malattie principali alle tecnologie basate su RNA e agli strumenti di screening ad alta capacità.

Il Prof. Rosario Rizzuto, Presidente del Centro Nazionale, presenterà le opportunità di collaborazione scientifica internazionale, che spaziano dalla comprensione dei meccanismi delle malattie allo sviluppo di farmaci, tecnologie di somministrazione e innovazione di piattaforme. Il Dott. Haruhiko Koseki, Vicedirettore del RIKEN Center for Integrative Medical Sciences, offrirà invece il punto di vista giapponese sulla ricerca biomedica integrata.

La sessione metterà inoltre in evidenza gli investimenti dell’Italia nelle infrastrutture di innovazione a lungo termine, comprese strutture GMP per la produzione di RNA e collaborazioni con importanti centri di terapia genica come OPBG e TIGET. Iniziative come la PharmaTech Academy, i dottorati congiunti e le piattaforme di trasferimento tecnologico dimostrano la strategia integrata dell’Italia per promuovere l’eccellenza scientifica e valorizzare i talenti. Ad oggi, il Centro ha sostenuto 35 progetti a supporto di startup e innovazione nei servizi.

Il seminario si concluderà con un intervento (da confermare) dell’Associazione dei Ricercatori Italiani in Giappone (AIRJ) e un ricevimento di networking volto a favorire il dialogo, la costruzione di partenariati e la collaborazione scientifica futura.

Questo evento non è solo una celebrazione—è un’iniziativa proiettata al futuro, per rafforzare i legami bilaterali e promuovere un domani condiviso, guidato dalla ricerca, dall’innovazione e dall’impatto globale.

Latest news

Expo 2025 Osaka

Giornata della Terra 2025 – Villaggio per la Terra

CEOforLIFE PNRR Task Force

Innovazione e Futuro della Sanità

World Health Forum Veneto 2025

RNA Placement Program