Terzo Meeting Annuale dello Spoke 3 sulle Terapie a Base di RNA per i Disturbi Neurologici a Napoli

7 ottobre 2025, Napoli — A conferma della crescente leadership dell’Italia nel campo della medicina basata sull’RNA, il Centro Nazionale organizza dal 5 al 7 ottobre 2025 a Napoli il terzo incontro annuale dello Spoke 3, dedicato alle terapie innovative a base di RNA per i disturbi neurologici, dalle condizioni dello sviluppo neurobiologico fino alla neurodegenerazione e all’ictus.

Coordinato dall’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT), lo Spoke 3 riunisce oltre 150 scienziati provenienti da 15 università, 2 enti nazionali di ricerca, 2 ospedali clinici e 3 aziende biotech, creando una rete dinamica impegnata a trasformare la biologia dell’RNA in terapie concrete.

L’evento di tre giorni rappresenta una delle conferenze più complete in Europa dedicate esclusivamente alle tecnologie a RNA nel campo delle neuroscienze. Il programma scientifico affronta temi centrali come il metabolismo dell’RNA, la regolazione genica, le patologie da espansione di ripetizioni, le malattie retiniche e le terapie per l’ictus.

Leader scientifici globali al forum di Napoli

Il meeting si aprirà con i saluti di Stefano Gustincich (Coordinatore Scientifico dello Spoke 3, IIT) e di Rosario Rizzuto (Presidente del Centro Nazionale, UniPD). Le sessioni plenarie vedranno protagonisti alcuni tra i maggiori esperti mondiali di ricerca sull’RNA, a partire da Adrian R. Krainer (Cold Spring Harbor Laboratory, USA), figura chiave nello sviluppo di terapie a base di RNA come Spinraza. La conferenza si concluderà con la keynote lecture di Michael Chopp (Henry Ford Neuroscience Institute, USA), che presenterà ricerche all’avanguardia sulle terapie con vescicole extracellulari per l’ictus e le lesioni neuronali.

Tra i relatori invitati:

  • Prof.ssa Gaia Novarino (ISTA, Austria) sui meccanismi molecolari nell’autismo,
  • Prof. Piero Fratta (UCL, Regno Unito) sulla patogenesi della SLA,
  • Prof. Davide Trotti (Jefferson University, USA) sull’instabilità genomica nella neurodegenerazione.

La ricerca italiana all’avanguardia

I ricercatori italiani di istituzioni come l’Università di Napoli Federico II, l’Università di Milano, l’Università di Padova, il CNR e il NEUROMED presenteranno progressi su editing genetico, terapie basate su circRNA e nanotecnologie per il trattamento della SLA, della malattia di Huntington e della retinite pigmentosa.

Presentazioni chiave:

  • Prof.ssa Marta Biagioli (UniTN) su nuove prospettive terapeutiche dal circHTT nella malattia di Huntington,
  • Prof.ssa Velia Siciliano (IIT) su approcci di bioingegneria basati su RNA,
  • Dr. Vittorio Maglione (NEUROMED) sulla veicolazione di RNA tramite nanoparticelle nella neurodegenerazione.

Collaborazione e trasferimento tecnologico: un obiettivo centrale

Il programma pone un forte accento sull’impatto traslazionale e sulla collaborazione, offrendo sessioni poster, discussioni aperte e opportunità di networking tra ricercatori clinici e biotech. L’obiettivo è accelerare la transizione dal laboratorio al letto del paziente per le terapie a RNA nelle malattie del sistema nervoso centrale.

L’evento si inserisce nella più ampia strategia nazionale italiana sulle biotecnologie e le tecnologie a RNA, guidata dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), e in linea con gli sforzi internazionali per combattere le patologie neurodegenerative e dello sviluppo.

Latest events

PharmaTech Academy inaugura la Terza Edizione all’interno della Biotech Week 2025

Il Centro Nazionale avvia un programma di formazione sul Trasferimento Tecnologico per connettere ricerca e impatto sul mercato

Il Centro Nazionale Presenta i Risultati Scientifici Raggiunti

RNA e terapie geniche: Napoli ospita il cuore della ricerca italiana

La Ministra Bernini Visita il Centro Nazionale per le Strutture di Ricerca d’Avanguardia

Secondo Healthy Longevity Symposium: ricerca, innovazione e collaborazione per un futuro più lungo e sano